sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Dal 1982 ad oggi, con una nota su Primo Levi 05/05/2010

Si dice che la storia non si ripete o che, se ciò accade, si trasforma in farsa. Me lo auguro, perchè ripensando alle conseguenze nefaste di un altro appello, quello promosso da Primo Levi nel 1982 e sottoscritto da numerosi "ebrei giusti" (citazione da Ugo Volli), mi vengono i brividi. Chi può dimenticare il furore antisemita senza precedenti che esplose in quei giorni che portò all'attentato alla sinagoga di Roma e alla morte del piccolo Stefano Tachè.

 Cecilia Nizza -
Gerusalemme

Siamo d'accordo. solo una precisazione. Primo Levi non fu il promotore di quell'appello (1982) nel quale si chiedeva a Israele l'immediato ritiro dal Libano, ignorando le ragioni che l'avevano provocato. Levi firmò perchè glielo chiesero i suoi amici della sinistra torinese, anche ebrei, sempre pronti a mobilitarsi per dire a Israele come deve comportarsi per ottenere il consenso a sinistra, poco conta se ne va di mezzo la sua sopravvivenza. Levi firmò, ma come ci disse lui stesso, per non dispiacere gli amici. Proprio in quell'anno uscì il suo romanzo, l'ultimo " Se non ora quando" che segnò il suo riavvicinamento a Israele, un bellissimo romanzo sionista la cui lettura consigliamo a chi non lo conoscesse ancora.
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT