sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Caricature su Maometto 07/04/2010
Caricature su Maometto

Dissento dal lettore che ha considerato cretine ed imbecilli le vignette su Maometto. Innanzitutto, le vignette sono un condensato editoriale in forma satirica dell’attualità, ed un buon pizzico di genio va riconosciuto all’autore quando non si esprime con banale sarcasmo ideologico e perfidia antietica. Di fatto, non erano caricature sul profeta dell’islam, ma sul modo in cui Maometto viene  strumentalizzato dall’islam estremista e terrorista. Altrettanto strumentali sono state le reazioni alle vignette danesi (e non solo) nel mondo arabo ed islamico che sappiamo essere state ben orchestrate. Tanto più se si pensa alle caricature sull’islam estremista presente nella satira araba, benché non nella sua totalità. Ad esempio, sul sito in inglese http://gulfnews.com/news/gulf/uae/general/freej-sparks-debate-on-extremism-1.202359  si legge di un dibattito sull’estremismo islamico scatenato da un episodio del cartoon Freej di Dubai. In questo caso, uno dei protagonisti, Umm Khammas (mamma Khammas), si avvicina integralisticamente alla religione e alla predicazione dopo aver scoperto che le rimangono solo dieci giorni di vita. La conclusione del dibattito che ha impegnato l’autore è quanto mai significativo e ben augurante ai fini di un concreto e positivo confronto  all’interno delle  società islamiche: “l’obiettivo di questo episodio è quello di evidenziare la strumentalizzazione della religione da parte di una minoranza di persone e l’effetto che ne deriva su una più ampia società.” La maggioranza di coloro che hanno protestato si sono poi ricredute. Il link (in francese) sui cartoons dei due emirati Abu Dhabi e Dubai (da Freej a Hamdoon: il disegno animato negli Emirati)  http://cpa.hypotheses.org/1184 (da cui si accede anche a tutta l’informazione critica nei paesi arabi, sia in francese, inglese ed arabo, a seconda della testata) denota l’importanza della satira disegnata e cartoonista che affronta i problemi in seno alla società araba ed islamica, tra conservatorismo nazional-religioso e modernità. Non è poco.

 

Danielle Sussmann


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT