sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Cantalamessa: buona fede ? 04/04/2010

Ieri ho pregato di cuore con queste parole che i cattolici in tutto il mondo utilizzano il venerdì santo:

 

Preghiamo per gli Ebrei:
il Signore Dio nostro,
che li scelse primi fra tutti gli uomini
ad accogliere la sua parola,
li aiuti a progredire sempre
nell’amore del suo Nome
e nella fedeltà alla sua Alleanza.

Dio onnipotente ed eterno,
che hai fatto le tue promesse
ad Abramo e alla sua discendenza,
ascolta la preghiera della tua Chiesa,
perché il popolo primogenito della tua Alleanza
possa giungere alla pienezza della redenzione.
Per Cristo nostro Signore.

 

Pur comprendendo tutte le legittime ragioni per cui un ebreo possa indignarsi per un paragone forse inopportuno, tuttavia continuo a pregare per la pace e la riconciliazione tra ebrei e cristiani. (Soprattutto in Israele).

 

Sono sicuro che padre Cantalamessa abbia pronunciato quelle parole in buona fede, anzi con la convinzione di compiere un gesto di dialogo tra ebrei e cristiani.

 

Shalom!

 

don Edmondo

Caro amico, di buone intenzioni e di buone fedi è, cosme si sa, lastricato l'inferno. Anche noi siamo per il dialogo, ma la preghiera del venerdì santo ne rappresenta la negazione.
Buona Pasqua,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT