sabato 05 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtŕ č che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Irčne Némirovsky, Due 22/03/2010

Due                                   Irčne Némirovsky
Adelphi                             Euro 18

Nella Parigi del 1920, intenta a curarsi le ferite della prima guerra mondiale con balli e champagne, un gruppo di giovani della buona borghesia fa le prove della vita adulta. I ragazzi appena tornati dal fronte mancano di ogni desiderio di intraprendere una professione, vivono di rendita e hanno amanti piů anziane. Le ragazze, cresciute in un ambiente dove il controllo sociale č labile, si concedono ai coetanei prima delle nozze, ma non hanno, nonostante l’istruzione e l’apparente libertŕ, altro destino in  vista che non sia un solido matrimonio. Nelle pagine di “Due”, che Irčne Némirovsky pubblicň nel 1939 per Albin Michel, finora inedito in Italia, c’č qualcosa del tono emotivo e degli odori – cipria, chiffon, sigarette e ancora, ancora champagne – del “Grande Gatsby” di Fitzgerald. Anche “Due” č il testamento di una giovinezza e di un’epoca di mezzo. E forse il libro al quale l’autrice di Suite francese e David Golder volle, alla vigilia della guerra che l’avrebbe portata via (ebrea, morě ad Auschwitz nel ’42), affidare la sua visione dell’amore e del vincolo coniugale. Dolorosa, contemporanea e disincantata.

Tiziana Lo Porto
La Repubblica delle donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT