giovedi` 22 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.03.2010 Anna Foa - Diaspora
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 marzo 2010
Pagina: 1
Autore: Anna Foa
Titolo: «Diaspora»
 

Anna Foa
Diaspora
Laterza

Il saggio di Anna Foa, docente di Storia moderna all’università di Roma La Sapienza, comincia dal 1880 circa e finisce con gli anni Settanta del Novecento. Si apre con l’emigrazione in America e si chiude con la perdita d’importanza dell’Europa e l’affermarsi sempre maggiore del mondo ebraico americano e di Israele. In questo arco di tempo il mondo ebraico muta e la diaspora europea tende a scomparire nei numeri, nella forza culturale e nel progetto.
Un libro da leggere per conoscere il mondo ebraico e le sue evoluzioni attraverso la Storia e dentro la Storia.

 


Anna Foa
Ebrei in Europa
Dalla Peste Nera all’emancipazione
Laterza

Indispensabile per conoscere la storia dell’Europa moderna nella completezza dei suoi aspetti, questo saggio è una sintesi chiara delle vicende ebraiche fra tardo Medioevo ed Età moderna, una sorta di manuale ragionato indispensabile per poter percorrere in forma condensata ma non sbrigativa i nodi principali di un problema e di una vicenda che presenta lati affascinanti. Perché come spiega l’autrice “la storia degli ebrei è parte indispensabile della storia cosiddetta generale, ed illumina il passato del mondo non ebraico almeno quanto di quello ebraico”.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT