Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il nuovo romanzo dello scrittore israeliano scampato allo sterminio nazista e approdato in Palestina nel 1946 ha come protagonista una bambina di dodici anni e mezzo. Un giorno, al ritorno da scuola, Helga trova la madre pronta a partire per un viaggio che fin dall’inizio le appare sospetto. La sua straordinaria avventura comincia dal dolore per una separazione e dal coraggio con cui rifiuta di accettarla. La madre è ebrea, se pure convertita, e la consapevolezza che questa diversità sia il problema, e che riguardi anche lei, si fa a poco a poco più chiara: per via degli insulti dei compagni e dell'isolamento crescente in cui li confina la comunità del piccolo paese dove vivono. Per Helga abbandonare la casa paterna e mettersi in viaggio verso i campi di prigionia alla ricerca della madre, vuol dire anche esplorare questa diversità.