sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Mordechai Kedar
L'Islam dall'interno
<< torna all'indice della rubrica
Yemen: Shaaria Connection 20/11/2009
Yemen: Shaaria Connection
di  Mordechai Kedar,
(traduzione e adattamento di Antonella Donzelli e Avi Kretzo)


                                            Mordechai Kedar

Alcuni giorni fa l’aviazione di Ryad ha bombardato postazioni di ribelli yemeniti nella zona di Sa’ada, dopo che questi avevano colpito territori sauditi con cannoni forniti dall’Iran e rapito alcuni loro soldati. Non c’è dubbio che siano di fronte ad un aggravarsi della crisi interna dello Yemen, fomentata dall’Iran. Dall’altra parte l’Arabia Saudita sta mobilitando il suo esercito per eliminare la metastasi iraniana cresciuta lungo il suo confine sud occidentale. Alla radice di questa crisi c’è un conflitto tra il governo yemenita e un gruppo di ribelli (yemeniti) sciiti, ma la lotta si sta propagando perché l’Iran cerca di estendere la sua egemonia anche allo Yemen (oltre che al Libano e alla Striscia di Gaza, n.d.t.), mentre l’Arabia Saudita tenta di arginarne l’espansione, questa volta impiegando l’esercito regolare. Come si sa, infatti, anche in altre aree l’Iran e l’Arabia Saudita, rivali tra loro, si servono d’organizzazioni locali per farsi la guerra: in Libano l’Arabia Saudita sostiene la coalizione del presidente Hariri contro Hesbollah, il braccio armato dell’Iran, mentre in Iraq l’Esercito del Mahadi (gruppi armati sciiti, n.d.t.) sostenuto dagli iraniani, combatte contro le milizie sunnite appoggiate e finanziate dai Sauditi. Questi coinvolgimenti esterni dell’Iran e dell’Arabia Saudita alimentano un inarrestabile versamento di sangue altrui, che non li turba più di tanto, in quanto non vi sono coinvolti direttamente, se non come burattinai e finanziatori. Così, la lotta storica tra l‘islam sunnita, rappresentato dall’Arabia Saudita, e quello sciita, dominante in Iran, prosegue con tutta la sua violenza mietendo vittime da entrambe le parti. La guerra per il califfato, iniziata 1350 anni fa, continua a martoriare quest’area già afflitta da conflitti tribali e antichi mali, come il fondamentalismo e il radicalismo, che oggi si propagano con armi moderne. Il fatto curioso è che Arabia Saudita e Iran sono gli unici due Paesi al mondo nei quali la Shaaria islamica viene applicata ufficialmente e rigidamente. Davvero una coincidenza strana…

Mordechai Kedar è lettore di arabo e islam all' Università di Bar Ilan a Tel Aviv. Nella stessa università è direttore del Centro Sudi (in formazione) su Medio Oriente e Islam. E' studioso di ideologia, politica e movimenti islamici dei paesi arabi, Siria in particolare, e analista dei media arabi.
Link:
http://eightstatesolution.com/
http://mordechaikedar.com/



Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT