domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.02.2010 Iran: accordo lontano, dichiara Robert Gates
La cronaca di Emanuele Novazio

Testata: La Stampa
Data: 07 febbraio 2010
Pagina: 14
Autore: Emanuele Novazio
Titolo: «Gates gela l'Iran: Accordo lontano»

Nessuna intesa "vicina", come ha sostenuto Manucher Mottaki, ministro degli esteri iraniano, a Monaco. E' questa la posizione di Robert Gates espressa a Roma, dove era arrivato per incontrare il governo italiano. Dalla STAMPA di oggi, 07/02/2010, a pag.14, la cronaca di Emanuele Novazio, con il titolo "Gates gela l'Iran: Accordo lontano".


Robert Gates

ROMA
Robert Gates gela l’ottimismo di Manucher Mottaki. Al ministro degli Esteri iraniano, che intervenendo alla Conferenza sulla sicurezza in corso a Monaco aveva parlato venerdì di «intesa vicina» su uno dei punti centrali del dossier nucleare, il ministro della Difesa americano ha replicato ieri con scetticismo, definendo «deludente» la risposta dell’Iran. «Non ho la sensazione che siamo vicini a un accordo», ha detto Gates ad Ankara, poco prima di incontrare a Palazzo Chigi Silvio Berlusconi.
Dall’Occidente «arriverà una risposta» soltanto se Teheran darà seguito alla «proposta originaria» dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, l’Aiea, e del gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania). La proposta, finora respinta dall’Iran, prevede che Teheran consegni il 70% del suo uranio arricchito al 3,5%, rinunciando ad eventuali possibilità di impiegarlo per un arricchimento superiore, che consentirebbe la costruzione di ordigni atomici. In cambio l’Iran riceverebbe combustibile a base di uranio arricchito al 20% per alimentare un reattore con finalità mediche.
«Se l’Iran ha accettato questa proposta deve notificarlo all’Aiea», ha commentato Gates. Il nuovo direttore dell’Agenzia, il giapponese Yukiya Amano, ha invece confermato che Mottaki ha ribadito le condizioni di Teheran: sarà l’Iran a decidere la quantità di uranio da inviare all’estero. La posizione iraniana è stata criticata anche dalla Russia, che si sta dimostrando più flessibile anche sulla possibilità di nuove sanzioni: ma se queste fossero decise dal Consiglio di sicurezza, ha precisato a Monaco il viceprimo ministro Serghei Ivanov, dovrebbero essere finalizzate a bloccare la proliferazione nucleare piuttosto che a colpire la sua economia.
Di Iran Gates ha parlato anche con Berlusconi, reduce dalla visita a Gerusalemme. Il segretario alla Difesa si è però soffermato soprattutto sulla situazione in Afghanistan, ringraziando Berlusconi per il «significativo aumento» del contingente italiano. Ma non ha chiesto ulteriori impegni: il ministro Frattini aveva anticipato che l’Italia non è in grado di inviare altri militari in Afghanistan. Poco prima di incontrare Gates, Berlusconi ha telefonato al presidente egiziano Mubarak, al quale ha illustrato i risultati della sua visita in Israele.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT