Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Volevo rispondere a quell'articolo di Pezzana del 31/01 che loda la 'simpatia' che berlusconi suscita all'estero. Io invece mi vergogno di essere cosi rappresentato all'estero. Forse non sono piu di moda i Pertini, i DeGasperi, forse vanno di moda i 'simpatici' .E chi lo dice che non essere un politico e' 'meglio' ? A me pare una sciagura .E non sono di sinistra, ho votato Fini finche' non ha tradito la moglie, ora voto DiPietro finche' mi sembrera' giusto (un qualunquista ....sono uno sporco qualunquista ..eh?!) . Peccato che cerco di ragionare con la mia testa, finche' ci riusciro'. Un problema , un vero problema. Con 'simpatia' Paolo Crespi
Le risponde Angelo Pezzana: guardi che io non sono nè di sinistra nè di destra, ho imparato che è meglio ragionare, valutare e poi decidere punto per punto da che parte stare. La mia opinione su Berlusconi, sperando di non perdere la sua "simpatia" è positiva, non mi importa nulla della condotta privata delle persone, se uno fa politica giudico le sue idee in merito. In Israele Berlusconi si è comportato da politico coraggioso, i consensi che ha ttenuto sono meritati. A lei piace Di Pietro, a me no. E poi di lui non so che programma politico abbia, tranne che odia Berlusconi. Spero di everle risposto in modo completo. Con simpatia, senza virgolette,