sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sergio Romano e l'islam 31/01/2010
Da: Segre Fast Web >
Data: 30 gennaio 2010 19:23:12 GMT+01:00
Oggetto: per Sergio Romano

La risposta che lei ha dato oggi al lettore Roberto Nuara pecca, sotto molti aspetti, di grave superficialità, quando non è addirittura errata concettualmente.
Mi spiego subito. 
Il lettore si e le chiede che cosa dobbiamo fare nelle democrazie occidentali di fronte al forte aumento del numero di donne che usano il burqa. Ed aggiunge che non capisce di che cosa si parli quando si tira in ballo l'Islam.
Ha perfettamente ragione, ed io le chiedo come mai lei non gli ha intanto confermato che l'Islam, col burqa, non c'entra proprio nulla. Nel corano sta forse scritto che le donne devono indossarlo? No. E' una idea folle dei fondamentalisti che vogliono esercitare il loro potere sulle loro mogli e sulle loro figlie.
Lei poi, nella risposta, scrive che in Francia ed in Italia il problema non è quantitativamente rilevante. Scrive di forse 2000 persone in Francia e poche centinaia in Italia. Troppo poche perché se ne occupi il legislatore, secondo le sue parole. Che cosa significa? Forse che gli omicidi, proibiti dalle leggi nei paesi democratici, sono quantitativamente più numerosi? Dovremmo allora cancellare le leggi che li puniscono?
Lei scrive poi del problema della reciprocità tra democrazie occidentali e paesi  arabi. Anche qui lei è stato superficiale, sbagliando argomento. Non è la reciprocità coi diritti degli occidentali che entra nella questione. Perché non si è posto invece la domanda del perché, nei regimi arabi non fondamentalisti, E' PROIBITO INDOSSARE IL BURQA IN PRECISE SITUAZIONI? Vede, la sua reciprocità funziona al contrario, in questo caso. Ma il fatto è che loro conoscono bene TUTTI I PROBLEMI che il velo, in tutte le sue varie forme, comporta (e dei quali lei non fa cenno alcuno nella sua risposta che dicevo superficiale). Lei sembra ascoltare la voce di Marilisa D'Amico. Posso consigliarle di ascoltare piuttosto quello che dicono, in proposito, le donne che più a fondo conoscono il problema, grazie alle loro origini e alle loro storie personali? Penso ad esempio a Souad Sbai, parlamentare italiana di origine marocchina, o a Wafa Sultan, grande donna, scrittrice, scappata dalla Siria (che pure non è ancora preda del fondamentalismo islamico in tutte le sue forme, anche se al fondamentalismo sciita è molto vicina politicamente).
Saluti
Emanuel Segre Amar


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT