sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






A quale età leggere il diario di Anna Frank 28/01/2010

Forse mi sono spiegata male: la violenza per me non è leggere quelle particolari pagine, ma leggere il Diario. A nove anni puoi elaborare l'Olocausto? Puoi convivere con la consapevolezza che davvero una ragazzina poco più grande di te sia stata uccisa in un campo di concentramento solo perchè esisteva? Come lo elabori? Come te lo fanno "digerire"? Cosa possono raccontarti su Hitler, sulle SS, sulla nevrosi di massa, sulla mentalità che ha reso possibile una cosa che non riesci a concepire neanche da adulto? A nove anni sei solo una vittima dell'orrore senza ancora la capacità di indagare il modo di evitarlo, di reagire...La gente che da grande odia gli ebrei, odia anche le ragazzine che scrivono i diari che sopravvivono...E' altro che va insegnato ai bambini, ad esempio il rispetto per se stessi e per gli altri, la sacralità della vita dell'individuo al di sopra di qualunque ideologia, la capacità di gestire civilmente lo scontro con l'Altro e di misurarsi in forme non violente...Non credo che sia facile e non so esattamente come si possa raggiungere l'obbiettivo di evitare la possibilità di un Olocausto nel futuro ma sono sicura che leggere Anna Frank a bambini troppo piccoli per capirlo non sia la strada giusta. Credo invece che farlo leggere ai coetanei di Anna Frank sia meglio. Non capiranno l'Olocausto (ma è possibile, anche da adulti, capirlo?) ma capiranno l'importanza di scrivere come forma di sopravvivenza alla violenza. Una piccolissima ma importantissima vittoria per una ragazzina, che grazie a un diario, sopravvive ai suoi carnefici (dei quali non saprei dire i nomi...)

A nove anni non sai ancora scrivere così...

Cordialmente,
Giuliana Barbano

Le domande che lei pone sono leggittime, ma non la riga conclusiva. Anna Frank non aveva nove anni quando scrisse il diario. Ai bambini di quell'eta non si chiede di scrivere, ma di leggere, per poi capire. E' la migliore introduzione alla successiva comprensione del valore della parola rispetto. Non crede ?
Un saluto cordiale,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT