sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Safran Foer, libro e film 25/01/2010
-----Messaggio Originale-----
Da:
Data invio: lunedì 25 gennaio 2010 10.24
Oggetto: Ogni cosa è illuminata

Ho letto da poco Ogni Cosa è illuminata di Jonathan Safran Foer. Ho letto dappertutto giudizi molto positivi sul libro, ovunque critici letterari hanno tessuto recensioni entusiastiche.

Curioso di vedere l'opinione di IC ho trovato con mia sorpresa un giudizio negativo su Safran Foer

http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=30299

Nell'articolo che ho qui postato non viene specificato in dettaglio perché lo scrittore viene sopravalutato. Mi piacerebbe sapere perché (soprattutto perché tengo in altissima considerazione il vostro giudizio). Cosa mi sono perso a proposito di Safran Foer?

Amedeo Mariano

Safran Foer ha scritto un libro "ogni cosa illuminata" che è stato recensito, come lei scrive, molto bene, da critici e lettori. a noi è sembrata una accoglienza dettata soprattutto dal successo (meritato!) del film che ne è stato tratto. quelli sì un capolavoro, in confronto al quale il libro rischia di scomparire. la trama è affascinante, ma lo svolgimento - come dicevano i maestri a scuola un tempo - non corrisponde alle intenzioni. Tutto qui. è anche vero che Safran Foer appartiene a quella categoria di intellettuali che in Francia vengono definiti "gauche caviar", che a noi stanno francamente antipatici, ma questo è un altro discorso.
ci auguriamo di aver soddisfatto la sua curiosità.
Un saluto cordiale
IC redazione

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT