sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Lo "scandalo" Anna Frank 20/01/2010

Alcune volte cascano le braccia ascoltando o leggendo le ‘’sparate’’ di certi onorevoli, tanto più se parlano di storia e, qui, nientepocodimeno che di ‘’didattica’’.

 

A questo proposito le mie opinioni convergono con quelle della redazione di IC ma voglio condividere la mia esperienza personale con i lettori ed in particolar modo con la signora Barbano che nella sia lettera ritiene addirittura <<una grave violenza leggere un libro come il Diario a bambini di 9 anni, età in cui non si è ancora in grado di elaborare una realtà come quella>>.

 

Mia figlia lesse il libro durante l’estate del 1990, all’età di 8 anni e mezzo. Il muro era caduto da poco ed imperversavano nell’Europa centrale le teste rasate (naziskin, skin heads, ecc), si rividero le prime lapidi profanate nei cimiteri ebraici… Se ne parlava in casa e le parlai di Anna (Frank). Lei la volle ‘conoscere’ ed iniziammo assieme la lettura del Diario, talmente interessante che lei volle leggerlo per conto suo e ‘’dopo’’ parlarne con me, capitolo dopo capitolo, oppure brani in cui la sofferenza, la felicità come l’aspettativa del futuro erano sottese; i rapporti con la madre e con il padre… . I bambini sono perfettamente in grado di arrivare al cuore dei sentimenti laddove c’è un percorso che si fa assieme. Non c’è nessuna violenza far comprendere che oltre le fiabe c’è la vita con i suoi lati belli e quelli brutti. Anche molto brutti. Risultato? Quando andò in Olanda la prima cosa che fece fu quella di visitare la casa di Anna (Frank).

 

Forse siamo noi adulti che, tendendo a nascondere a noi stessi

 

la realtà quotidiana e a dimenticare –o sminuire la storia-  tendiamo a farlo anche con i nostri figli. Un pò come certa ritualità edulcorata fa nel ricordo della Shoah: tutti a citare Primo Levi con il suo ''Meditate che questo è stato'' ma evitando accuratamente di citare l'altra strofa, quando scrive 

 

 <<Vi comando queste parole, 
Scolpitele nel vostro cuore. 
Stando in casa andando per via, 
Coricandovi alzandovi. 
Ripetetele ai vostri figli, 
O vi si sfasci la casa, 
La malattia vi impedisca, 
I vostri nati torcano il viso da voi.>>

Tina Fronte


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT