martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
Se ci sarà una rottura fra Turchia e Israele la colpa sarà di Ayalon che non sorride abbastanza e dei suoi divani troppo bassi 18/01/2010

 
Daniel Ayalon

Cari amici, per favore non ditemi che al mondo ci sono questioni più importanti, che c'è il terremoto a Haiti, l'atomica iraniana, la crisi economica, la visita del papa, tutte queste cose qui da prima pagina. Sappiate che i benpensanti di tutto il mondo, non solo di Eurabia, ma solo di tutto il mondo, sono stati assai turbati da una faccenda molto molto imbarazzante, una scorrettezza gigantesca fatta da Israele, anzi per lui dal viceministro degli esteri Ayalon. I giornali europei, come al solito pavidi, ne hanno parlato poco, ma voi che siete attenti probabilmente ve ne siete accorti. Israele ha offeso mortalmente, ha terribilmente umiliato l'ambasciatore turco, e con esso la sua nobile nazione. "Non sono mai stato trattato così in vita mia," ha detto l'ambasciatore, e i giornali benpensanti anche loro si sono scatenati in una campagna contro lo sventurato viceministro, accusato di aver violato tutte le regole diplomatiche, di aver rovinato i rapporti con la Turchia (per esempio http://www.haaretz.com/hasen/spages/1142969.html).
Fin qui forse conoscevate il problema, ma sapete i dettagli dell'episodio? Ve li racconto. Dovete sapere che da un anno e più non si contano i giusti interventi della Turchia sulle "atrocità" commesse da Israele a Gaza: dopo aver opportunamente chiesto la sua espulsione dall'Onu e aver giustamente buttato fuori la sua aviazione dalle manovre congiunte con la Nato (che poi si è ritirata, evidentemente sotto pressione dalla lobby ebraica), dopo che il primo ministro Erdogan aver elegantemente rinfacciato a Shimon Peres in pubblico a Davos di essere un assassino di bambini eccetera eccetera, la televisione turca ha iniziato a mettere in onda telefilm in cui i soldati israeliani ammazzano bambini palestinesi, così senza ragione, per puro divertimento, come tutti sanno che capita ogni giorno. Ayalon ha avuto la faccia tosta di invitare l'ambasciatore turco per protestare (che è il solito vizio israeliano di prendersela con la libertà di stampa, l'hanno fatto anche coi poveri svedesi). Fin qui, è chiaro che si trattava di una protesta completamente infondata, ma può capitare. I diplomatici sono reclutati sulla base della loro pazienza, soprattutto quelli delle grandi potenze come la Turchia.
Quel che non si usa invece è il trattamento offensivo ricevuto dall'ambasciatore, un trattamento terribilmente offensivo. Eccolo: l'ambasciatore è stato fatto sedere su un divano più comodo, ma più basso delle sedie su cui stavano il viceministro e i suoi assistenti. Nella sala (appartenente alla Knesset, il parlamento israeliano) c'era solo la bandiera israeliana e non quella turca. Il viceministro, finché ci sono state telecamere e giornalisti fra i piedi, non ha sorriso né stretto la mano all'ambasciatore e lo ha fatto notare ai giornalisti. Terribile, no? Offese mortali? Be' prendetene atto, per favore. Se ci sarà una rottura fra Turchia e Israele, non sarà per la scelta del governo islamista turco di abbandonare l'Occidente e fare un giro di valzer con Iran e Siria. No, la colpa sarà di Ayalon che non sorride abbastanza e dei suoi divani troppo bassi. Così va il mondo

Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT