domenica 06 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Chi può leggere Anna Frank ? 17/01/2010

Spett.le Informazione Corretta,

avete riportato l'articolo della Stampa sull'onorevole Grimaldi che secondo quanto farebbe intendere Gramellini vorrebbe eliminare la lettura del Diario di Anna Frank dalle scuole.

Mi risulta ( http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Grimoldi) che la realtà sia ben diversa: i genitori della scuola elementare Lina Mandelli di Usmate si sono lamentati ed hanno chiesto al deputato leghista di intervenire, poichè era stata data lettura integrale del Diario in una classe di bambini di 9 anni.

Al di là delle descrizioni più o meno intime, personalmente ritengo una grave violenza leggere un libro come il Diario a bambini di 9 anni, età in cui non si è ancora in grado di elaborare una realtà come quella.

In ogni caso è molto diverso chiedere di non leggere il libro ai bambini perchè troppo piccoli, dal chiedere di non leggere il libro tout court.

Cordialmente,
Giuliana Barbano

La invitiamo a (ri)leggere il diario di Anna Frank e poi ci dica se quelle pagine vanno ritenute "inadatte" a degli studenti delle elementari. I ragazzi/e di oggi affrontano temi impensabili ai criteri educativi di alcuni anni fa. Allora c'era molta ipocrisia, oggi c'è  più consapevolezza. Si chieda come mai quei solerti genitori non hanno chiesto al deputato di intervenire sulla diffusione - libera - in televisione e su internet della pornografia più estrema. Chissà come mai sono preoccupati per quelle frasi, che sono oltre a tutto delicate e umanamente più che accettabili. Trovare la risposta non è difficile,
un cordiale saluto,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT