Cristiani perseguitati dall'odio islamista, la Chiesa era troppo occupata a seguire quanto avviene in Israele per accorgersene. L'abbiamo scritto più volte, la regola dell'islamofascismo è prima il sabato e poi la domenica. Se la Chiesa pensa di affrontare il problema con l'invocazione domenicale di "basta con la violenza" guardi i risultati ottenuti da Obama in un anno con la politica del cappello in mano. Riprendiamo, oggi, 09/01/2010, dal GIORNALE l'analisi di Fiamma Nirenstein a pag.15, da LIBERO quella di Carlo Panella, a pag.1-17. Indicativo il titolo sul MANIFESTO, " Musulmani in rivolta, assalto alle chiese cristiane ". E bravi, purchè sia islam, la giustificazione è sempre pronta.
Il Giornale-Fiamma Nirenstein: " La Chiesa si ribelli contro il cieco odio islamista"

Fiamma Nirenstein
Da troppi anni si aspetta invano che «preoccupazione, tristezza, angoscia» espresse ieri dal Papa dopo la strage di copti a Nagaa Hammadi in Egitto si trasformino in una decisa levata di scudi, in una posizione politica definitiva e scandalizzata in difesa dei cristiani nel mondo musulmano, anche a costo di qualche rottura. Eppure, è senz’altro chiaro a un teologo dell’importanza di Benedetto XVI, che l’islam non porrà fine al disastro in omaggio ai sentimenti, persino se espressi in così alta sede. L’odio islamista contro i cristiani è un odio teologico e oggi di profondo significato strategico, un odio che ambisce alla sostituzione, che ha lontane origini: basta pensare a come nel 1009 il sesto califfo fatimide Al Hakim Bi Amr Allah ordinò la completa distruzione del Santo sepolcro, poi ricostruito nel 1048, o come a Gerusalemme cent’anni dopo la conquista crociata i musulmani, tornati all’attacco, rimossero i siti cristiani dal Monte del Tempio, proprio come i crociati avevano rimosso i loro.
Il volgere delle epoche si svolgeva sul filo della spada, e oggi purtroppo non è diverso. L’impero ottomano, nonostante le sue zone di tolleranza e i suoi angoli di convivenza, usava rapire i fanciulli cristiani specie nell’area balcanica e indottrinarli per poi usarli spesso come giannizzeri. Inutile dire che ovunque si sia disegnato il predominio islamico sempre la condizione del cristiano è stata quella del dhimmi, minoranza sottoposta e soggetta a leggi diverse da quelle create per i veri cittadini, i musulmani. Oggi spesso si attribuiscono le aggressioni contro i cristiani a estremisti o fondamentalisti, ma è un atteggiamento di comodo: il sentimento anticristiano è diffuso ed elaborato, e il suo precipitato è sempre la persecuzione in varie forme e a molte diverse latitudini. Naturalmente non solo i musulmani, nel mondo, perseguitano i cristiani, ma è come per il terrorismo: il massimo numero dei crimini è perpetrato da islamisti. Si tratta, come accennavamo, della determinazione a sostituire, cancellandone i rappresentanti e i riti, una delle due religioni che genera l’islam. Non possono bastare a tranquillizzarci gli indubbi tentativi di dialogo fra le tre religioni, gli spazi costruiti da qualche personaggio o da qualche teorico di buona volontà. E non possiamo più condividere il rifiuto della Chiesa di fronteggiare il problema con tutta la franchezza possibile per paura che le minoranze cristiane subiscano ulteriori persecuzioni.
Questo, piuttosto, crea situazioni paradossali e definitive, come lo svuotamento progressivo di Betlemme dai suoi millenari cristiani (dal 90 al 25 per cento). La sua componente cristiana è stata ricattata, sfruttata, intimidita, sottoposta a violenze morali e fisiche specie nella componente femminile. Donne rapite, convertite per forza, sposate contro la loro volontà, sottoposte al ludibrio pubblico e a persecuzioni per strada e in casa per il fatto di andare a capo scoperto e con la gonna al ginocchio; cittadini cristiani costretti a vendere i loro beni, casa, campo o bottega, per un tozzo di pane; preti e civili messi in fuga per aver cercato di rendere pubblica la loro sofferenza; riti disturbati, chiese vandalizzate. Tutto questo è sempre stato inghiottito dalla Chiesa e sostenuto dalle fragili spalle di qualche prete povero, le cui case abbiamo visitato.
La Chiesa ha commesso errori importanti nel sottovalutare la necessità di condurre una guerra di idee, di alleanze politiche, di posizioni di forza nei confronti della persecuzione contro i cristiani. Ancora è difficile capire come di fronte all’invasione, al sequestro e al vandalismo terroristico di una Chiesa importante come quella della Mangiatoia a Betlemme, la Chiesa non si schierò apertamente contro i responsabili del crimine e preferì prendere una strana posizione antisraeliana. Un esempio palese del fatto che errori di questo genere sono stati letali lo si vede nel fatto che specie il precedente patriarca di Gerusalemme, monsignore Sabbah, con la sua terribile antipatia, per non dir di più, per lo Stato ebraico, ha rafforzato, certo involontariamente, proprio quelle componenti palestinesi che hanno portato a persecuzioni e stragi, specialmente nella Gaza di Hamas.
Tre settimane fa il reverendo Majed El Shafie, presidente dell’organizzazione One Free World International, un’organizzazione di diritti umani, ha accusato Hamas di distruggere le tombe cristiane sostenendo che inquinano il terreno. Da tempo i leader cristiani a Gaza vengono perseguitati da Hamas e costretti a nascondere il loro culto. Sono noti gli attacchi dell’organizzazione Jihadia Salafia a istituzioni cristiani, gli spari contro la scuola delle Nazioni Unite che permette agli alunni di giocare insieme bambini e bambine, l’attacco a un centro biblico, l’unico della regione, l’assassinio del proprietario Ramy Ayyad nel 2007, il cui corpo fu trovato straziato di torture e crivellato di colpi, la susseguente fuga della moglie con i bambini nell’West Bank. Ma anche l’West Bank è testimone di persecuzioni di cristiani. Con attacchi persino all’Ymca nel nord West Bank, razziata e distrutta nel 2006 dopo essere stata accusata di attività missionaria. Nazareth, Ramallah, ovunque ci sia una componente cristiana il disprezzo è umiliante e sanguinoso. Il mondo intero è testimone di questa inciviltà: secondo i dati del reverendo Majed el Shafie nel 2009 sono stai uccisi più di 165mila cristiani per la loro fede, fra i 200 e i 300 milioni vengono perseguitati, l’80 per cento nei paesi islamici, e orribile a sentirsi, ogni tre minuti un cristiano viene torturato. Se questi dati siano precisi, difficile saperlo. Certo, immaginiamo che l’allarme che essi destano sia più forte nella Curia che in qualsiasi altro luogo: ci aspettiamo di vederne nascere una battaglia politica e morale.
Libero-Carlo Panella: " Cristiani perseguitati anche dall'islam moderato "

Carlo Panella
L’attacco con bottiglie molotov a tre chiese della Malesia, prologo di una manifestazione di musulmani contro i cristiani, spiega al mondo le ragioni dei tre assassini musulmani che hanno falciato a colpi di mitra nove cristiani che uscivano dalla messa di Natale nell’al - to Egitto (ieri arrestati). Spiega che le persecuzioni dei cristiani in tutto il mondo islamico non hanno radici nel fondamentalismo, nel terrorismo, ma proprio nell’Islam “moderato”. I musulmani della Malesia infatti bruciano chiese cattoliche e protestanti per difendere la fatwa emessa da una delle istituzioni considerata tra le più moderate di tutto il mondo islamico: l’alto consiglio nazionale delle fatwa (decreti religiosi islamici) della Malesia che nel maggio 2008 ha sentenziato che la parola Allahpuòessere utilizzata dai soli musulmani. Con eccellente sintesi monsignor Robert Sarah vice direttore della Propaganda Fide, ha collegato in un tutt’unico i fatti egiziani e della Malesia e ha spiegato: «Il fatto che venga proibito ai cristiani di pronunciare il nome di Dio è come considerarli pagani e quindi da convertire all’Islam. Io credo che ci sia veramente la volontà di annientarli, la volontà di ignorarli, di rifiutare che i cristiani hanno una fede in Dio». LA CONFERMA Giudizio confermato dalle parole di monsignor Youhannes Zakaria vescovo copto cattolico di Luxor, nell’alto Egitto: «Questo attacco nel giorno del Natale ortodosso non è avvenuto a caso: vi è un disegno evidente di trasformare i giorni di festa cristiani in giorni del dolore, è il tentativo di promuovere Islam politico». Dunque, le centinaia - sì, centinaia, anche se i media non ne parlano - di cristiani ammazzati da musulmani negli ultimi anni dalla Malesia alla Nigeria non sono vittime solo degli estremisti, ma di una concezione egemonica dell’Islam che questi estremisti condividono con i “moderati”. “Moderati”, infatti non li condannano, non li isolano, spesso li spalleggiano (come palesemente avviene in Egitto e Nigeria). Il nodo più profondo di questo odio anticristiano dei musulmani non ha nulla a che fare con le cretinate che i media progressisti spargono a piene mani circa l’identificazione dei cristiani con gli americhe hanno falciato a colpi di mitra nove cristiani che uscivano dalla messa di Natale nell’al - to Egitto (ieri arrestati). Spiega che le persecuzioni dei cristiani in tutto il mondo islamico non hanno radici nel fondamentalismo, nel terrorismo, ma proprio nell’Islam “moderato”. I musulmani della Malesia infatti bruciano chiese cattoliche e protestanti per difendere la fatwa emessa da una delle istituzioni considerata tra le più moderate di tutto il mondo islamico: l’alto consiglio nazionale delle fatwa (decreti religiosi islamici) della Malesia che nel maggio 2008 ha sentenziato che la parola Allahpuòessere utilizzata dai soli musulmani. Con eccellente sintesi monsignor Robert Sarah vice direttore della Propaganda Fide, ha collegato in un tutt’unico i fatti egiziani e della Malesia e ha spiegato: «Il fatto che venga proibito ai cristiani di pronunciare il nome di Dio è come considerarli pagani e quindi da convertire all’Islam. Io credo che ci sia veramente la volontà di annientarli, la volontà di ignorarli, di rifiutare che i cristiani hanno una fede in Dio». LA CONFERMA Giudizio confermato dalle parole di monsignor Youhannes Zakaria vescovo copto cattolico di Luxor, nell’alto Egitto: «Questo attacco nel giorno del Natale ortodosso non è avvenuto a caso: vi è un disegno evidente di trasformare i giorni di festa cristiani in giorni del dolore, è il tentativo di promuovere Islam politico». Dunque, le centinaia - sì, centinaia, anche se i media non ne parlano - di cristiani ammazzati da musulmani negli ultimi anni dalla Malesia alla Nigeria non sono vittime solo degli estremisti, ma di una concezione egemonica dell’Islam che questi estremisti condividono con i “moderati”. “Moderati”, infatti non li condannano, non li isolano, spesso li spalleggiano (come palesemente avviene in Egitto e Nigeria). Il nodo più profondo di questo odio anticristiano dei musulmani non ha nulla a che fare con le cretinate che i media progressisti spargono a piene mani circa l’identificazione dei cristiani con gli americani “crociati”alla George W, Bush. Il nodo è tutto religioso e dogmatico e interno all’Islam da sempre e risiede nella certezza - confortata da un Hadithdi al Bukhari -chel’uomo “nasce musulmano”, che l’Islam è la sua religione “naturale”e che poi diventa cristiano o ebreo unicamente per l’opera di stravolgimento della vera fede operata dalla famiglia. Questo è il nodo terribile di cui mai si parla nel dialogo interreligioso postconciliare tra cristiani e islamici. Questo, ben più che la non reciprocità del culto, è il baricentro di tutta la violenza ideologica - e materiale - dell’Islam contemporaneo, incluso quello moderato (tranne esili frange, quale l’italiano Coreis). CAMBIARE FEDE Per questo in tutti i paesi musulmani - tranne la Turchia - è proibito (spesso, pena la morte) tentare di convincere unmusulmanoacambiare fede o a diventar ateo, perché questa è considerata dal 99% dei musulmani una “azione contro la natura”. L’Islam ha condannato sé stesso alla fine della propria civiltà, a mancare il raccordo con la modernità, già 800 anni fa , quando rifiutò Averroè e quindi rifiutò il raccordo tra fede e ragione (nodo individuato come focale da Benedetto XVI° a Ratisbona). Da allora si è insterilito (per 4 secoli, dal ‘500 in poi ha condannato a morte chi stampasse o possedesse un libro!), siè rifugiato in una dogmatica priva di senso, ha ridotto sino quasi allo zero la sua produzione culturale. Ma ora l’islam, della Malesia, tra i più moderati al mondo, si pretende “padrone” del nome di Dio in arabo, pretende di poterne vietare l’uso ai cristiani, pretende di poter loro dettare le regole, tollerando solo che essi pratichino la loro fede per via ereditaria, senza poterla propagare. Rifiuta, insomma, la libertà di fede e quindi la libertà di pensiero. Questa è la radice vera del terrorismo islamico.
Per inviare al Giornale e a Libero la propria opinione, cliccare sulle e-mail sottostanti.