sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Vicki Baum, Grand Hotel 14/12/2009

Grand Hotel                                                            Vicki Baum
Sellerio                                                                     Euro 14

Nelle sue memorie pubblicate postume nel ’64, scriveva: “ Sono un’ottima scrittrice di seconda categoria”. Eppure tra le due guerre mondiali Vicki Baum era stata una firma da bestseller in tutta Europa e negli Usa. Nata a Vienna da una famiglia ebrea piccolo borghese, approdò a Berlino alla fine degli anni Venti, col marito direttore d’orchestra. Lavorava in una casa editrice, le chiesero di scrivere un romanzo sulla “donna moderna” della repubblica di Weimar. Nacque così il suo primo successo, seguito nel ’29 da Grand Hotel, storia d’un gruppo di personaggi brillantemente alla deriva in un albergo berlinese. Portato a teatro a Londra e a Broadway, divenne nel ’32 un film da Oscar. La gente dormiva fuori dal cinema per vedere la Garbo e John Barrimore nei panni dei ricchi decadenti europei. Ora il romanzo torna per Sellerio: è demodé come una macchina d’epoca, eppure l’occhio di Baum per i dettagli, il suo indugiare sui particolari per rendere l’odore, il rumore, la mimica facciale del lusso, ha acquisito una valenza non triviale. Nell’albergo in cui la ballerina Grusinskaya cova il suo declino e il barone Felix un’allegra dissolutezza si avverte il sentore buono del manzo che annega nel burro e della cipria delle signore. Fuori dalla porta scorrevole, come un refolo di vento gelido, resta la Germania che di lì a poco inneggerà a Hitler. Grusinskaya e i baroni non possono accorgersene. Ma Vicki Baum sì: alla vigilia del nazismo salpò per l’America, salvando la vita e il talento.

Lara Crinò
La Repubblica delle donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT