mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Manifesto - Ansa Rassegna Stampa
03.12.2009 Anche a Gerusalemme si pagano le tasse, se no la residenza viene revocata
Ma Michele Giorgio e Ansa raccontano tutt'altro

Testata:Il Manifesto - Ansa
Autore: Michele Giorgio - La redazione dell'Ansa
Titolo: «Israele caccia via 5.000 palestinesi - Boom revoca residenze palestinesi»

Riportiamo dal MANIFESTO di oggi, 03/12/2009, a pag. 9, l'articolo di Michele Giorgio dal titolo " Israele caccia via 5.000 palestinesi " e il lancio ANSA dal titolo " Boom revoca residenze palestinesi " preceduti dal nostro commento. Ecco i pezzi:

Il MANIFESTO - Michele Giorgio : " Israele caccia via 5.000 palestinesi  "

Bisogna leggere tutto l'articolo con attenzione per trovare il motivo della revoca delle residenze : " Una famiglia palestinese che vive da generazioni e generazioni a Gerusalemme, al contrario non ha la certezza di poter conservare la residenza ed è tenuta a dimostrare di aver pagato regolarmente i servizi pubblici e le tasse comunali, altrimenti rischia di essere cacciata via.". Come ovunque, nel mondo, per avere la residenza in un città è necessario pagare le tasse comunali e i servizi pubblici e, in caso di controlli, essere in grado di dimostrare di essere in regola con i pagamenti.
Giorgio scrive : "
Stratega dell'ondata di revoche è stato l'ex ministro dell'interno Meir Sheetrit (Kadima), responsabile fino allo scorso anno del Registro della popolazione. "Dovevamo farlo, non potevamo tollerare ulteriormente migliaia di persone che risiedevano illegalmente a Gerusalemme", ha spiegato l'ex ministro. Sheetrit dimentica che la vera illegalità è rappresentata dall'annessione unilaterale a Israele di Gerusalemme Est, non riconosciuta a livello internazionale ". Famiglie che risiedevano illegalmente a Gerusalemme. Per questo è stata revocata loro la residenza. Ma, come nel caso delle abitazioni abusive fatte abbattere dal comune di Gerusalemme, Michele Giorgio vede nella prassi legale di una città la discriminazione nei confronti dei cittadini arabi israeliani.
Per quanto riguarda l'annessione di Gerusalemme Est, essa è dovuta alla vittoria della guerra nel '67. Da allora la città è capitale unica e indivisibile di Israele. Michele Giorgio se ne faccia una ragione. Ecco l'articolo, seguito dal lancio Ansa:

 
Michele Giorgio

E' questo lo status dei palestinesi residenti a Gerusalemme Est, il settore arabo della città occupato e annesso unilatermente a Israele dopo la guerra del 1967, descritto da Yotam Ben ilel, assistente legale del Centro Hamoked per la difesa dell'individuo . E le conseguenze di questa condizione emergono in modo drammatico. Israele ha intensificato nel 2008, con un numero senza precedenti, la revoca dei permessi di residenza dei palestinesi di Gerusalemme. Nel solo 2008 il ministero dell'interno dell'interno israeliano, ossia le autorità di occupazione, hanno espulso dalla città 4.577 palestinesi, e tra questi 99 hanno meno di 18 anni. Un dato di eccezionale gravità se si tiene conto che la revoca di una residenza, ad esempio, ad uno o ad entrambi i genitori comporta in gran parte dei casi la perdita anche per i figli del diritto a risiedere a Gerusalemme. Cinquemila revoche potrebbero perciò coinvolgere un numero doppio di palestinesi. A conferma dell'intensificarsi della politica di espulsione c'è un secondo dato: nei precedenti 40 anni, dal 1967 al 2007, la residenza è stata tolta complessivamente a 8.558 palestinesi contro i cinquemila dello scorso anno. Un aumento vertiginoso e improvviso. «La revoca delle residenze ha assunto dimensioni spaventose» ha detto al quotidiano Haaretz, Dalia Kersten, direttrice di Hamoked, denunciando il tentativo, attraverso la demolizione delle case arabe costruite senza permesso e le espulsioni, di ridurre il numero dei palestinesi che vivono a Gerusalemme est. Stratega dell'ondata di revoche è stato l'ex ministro dell'interno Meir Sheetrit (Kadima), responsabile fino allo scorso anno del Registro della popolazione. "Dovevamo farlo, non potevamo tollerare ulteriormente migliaia di persone che risiedevano illegalmente a Gerusalemme", ha spiegato l'ex ministro. Sheetrit dimentica che la vera illegalità è rappresentata dall'annessione unilaterale a Israele di Gerusalemme Est, non riconosciuta a livello internazionale. La discriminazione a danno dei palestinesi è a più livelli. Grazie alla "legge del ritorno", ad esempio, un cittadino russo di religione ebraica, può trasferirsi in tempi rapidi in Israele e, dopo aver ricevuto la cittadinanza nel giro di poche settimane, risiedere ovunque, anche nei Territori occupati: a Gerusalemme Est e persino nelle colonie in Cisgiordania. Godrà di un diritto pieno alla residenza e alla cittadinanza in ogni circostanza. Una famiglia palestinese che vive da generazioni e generazioni a Gerusalemme, al contrario non ha la certezza di poter conservare la residenza ed è tenuta a dimostrare di aver pagato regolarmente i servizi pubblici e le tasse comunali, altrimenti rischia di essere cacciata via. L'obiettivo delle espulsioni è chiaro. Contenere la presenza dei palestinesi a Gerusalemme, oggi intomo al 35% e in costante aumento nonostante le politiche del ministè ro dell'interno. Secondo calcoli recenti, tra una ventina di anni i palestinesi diventeranno la maggioranza degli abitanti. Anche da questo nascono i «piani di pace» israeliani che prevedono la «cessione» al futuro Stato palestinese di alcuni quartieri arabi alla periferia di Gerusalemme. Intanto, allo scopo di placare le proteste dei coloni ebrei per la «moratoria» di 10 mesi all'espansione negli insediamenti decisa dal governo Netanyahu, l'Amministrazione civile israeliana in Cisgiordania ha annunciato ieri che verranno costi-uiti 492 appartamenti in varie colonie ebralche a ridosso di Gerusalemme.

ANSA - " Boom revoca residenze palestinesi "

 
Gerusalemme

GERUSALEMME, 2 DIC -Israele ha intensificato dal 2008 la revoca dei permessi di residenza ai palestinesi di Gerusalemme est.Stando a dati del ministero dell'interno, e'stata revocata la residenza a 4577 palestinesi. Nei 40anni dal 1967 al 2007 la residenza e'stata tolta tra tutto a soli 8.558 palestinesi. I palestinesi che vivono a Gerusalemme sono 250 mila, il 35% della popolazione.

Per inviare la propria opinione a Manifesto e Ansa, cliccare sulle e-mail sottostanti


redazione@ilmanifesto.it
redazione.internet@ansa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT