domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
29.11.2009 Il Papa mediatore per la Palestina
Una proposta strampalata, la politica del Vaticano pende troppo da una parte sola

Testata: La Stampa
Data: 29 novembre 2009
Pagina: 19
Autore: Redazionale
Titolo: «Il Papa mediatore per la Palestina»

Questa breve sulla STAMPA di oggi, 29/11/2009, a pag. 19, merita un altrettanto breve commento. Non vediamo il capo della chiesa cattolica nelle funzioni del mediatore. Per un semplice motivo, la politica vaticana sul conflitto mediorientale è troppo sbilanciata verso la parte palestinese, per essere credibile come mediatore. Tutto qui.
Se poi si vuole saperne di più, raccomandiamo la lettura dell'analisi di Sergio I.Minerbi, uscita su informazione corretta (27/11/2009)

La presidente cilena
«Il Papa mediatore per la Palestina»

«Affidare a Benedetto XVI il negoziato in Medio Oriente». A 25 anni dalla mediazione con cui Papa Wojtyla scongiurò la guerra tra Argentina e Cile, la presidente cilena Bachelet, ricevuta ieri in Vaticano insieme alla collega argentina Kirchner, ha proposto che si segua quell’esempio per il conflitto israelo-palestinese.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT