domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
22.11.2009 Sergio Itzak Minerbi risponde ad Arrigo Levi
E conferma le nostre osservazioni

Testata: Informazione Corretta
Data: 22 novembre 2009
Pagina: 1
Autore: Sergio I.Minerbi
Titolo: «Sergio Itzak Minerbi risponde ad Arrigo Levi»

Abbiamo pubblicato ieri il pezzo di Arrigo Levi (La Stampa, 21/11/2009), con le nostre osservazioni. Nell'analisi di Levi era citato l'ambasciatore Sergio Itzak Minerbi, il quale ci ha inviato questo commento che siamo lieti di pubblicare:
(nella foto a destra Sergio I.Minerbi)

 
Arrigo Levi

Leggo sempre con interesse quanto scrive Arrigo Levi e lo ritengo fondamentalmente un amico di Israele. Ma questa volta ha preso fischi per fiaschi. Netanyahu arrivato al potere qualche mese fa, ha fin dall’inizio proclamato di voler riprendere al più presto il negoziato con Abu Mazen. Questi però rifiuta recisamente e il suo Primo Ministro, Salam Fayad, lancia nel frattempo il progetto di una dichiarazione unilaterale palestinese sulla costituzione del nuovo stato dimentincando che una dichiaraziuone simile fu già fatta nel 1988 ad Algeri e non ebbe alcun conseguenza. Se Abu Mazen abbandona il negoziato non si può incolpare Israele e pretendere che le pressioni di Obama “hanno ricevuto una dura risposta”. Chiunque abbia visitato Gerusalemme negli ultimi venti anni poteva rendersi conto che gli Israeliani stavano costruendo a Ghilò:. Quindi la decisione di una commissione per la pianificazione che era probabilmente ignota a Netanyahu, non può offendere nessuno. Gonfiare a dismisura questo fatto non aiuta la pace. Alcuni osservatori sembrano dimenticare l’assioma che per fare la pace bisogna essere in due. Se dopo anni di negoziato i palestinesi tornano ad esigere il ritorno dei profughi alle loro case, ciò significa che non vogliono nessuna pace con Israele. Sono convinti di non dover fare nessuna concessione e se anche hanno perso tutte le guerre con Israele, pensano che con l’appoggio internazionale potranno imporre a Israele le loro condizioni. Purtroppo il mondo arabo non ammette Israele in nessun territorio, picccolo o grande che sia. Quando l’Egitto ha perso la partita di calcio contro l’Algeria, lo Sceicco Tantawi la più alta autorità religiosa egiziana, ha affermato che gli Israeliani avevano festeggiato tale perdita. Ciò è falso ma significa che nemmeno la firma di un trattato di pace e la restituzione di ogni centimetro quadrato di territorio egiziano, può rendere accettabile Israele. La pace è possibile ma è frutto di concessioni reciproche. Fino a che i Palestinesi e gli Arabi della regione non vorranno capire questa verità, sarà impossibile avanzare sul cammino della pace.
SERGIO I. MINERBI


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT