lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.11.2009 La Russa rassicura Israele: non ridurremo le truppe in Libano
Cronaca di Giuliano Gallo

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 novembre 2009
Pagina: 17
Autore: Giuliano Gallo
Titolo: «La Russa rassicura Israele: non ridurremo le truppe in Libano»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/11/2009, a pag. 17, l'articolo di Giuliano Gallo dal titolo " La Russa rassicura Israele: non ridurremo le truppe in Libano  ".

 

GERUSALEMME — Aerei senza pilota, robot di ultima ge­nerazione, «jammer», cioè di­sturbatori elettronici in grado di bloccare l’innesco di una bomba. In una base vicina al confine con la Striscia di Gaza, al riparo da telecamere e giorna­­listi, il ministro della Difesa è venuto a vedere gli ultimi gio­ielli della tecnologia militare israeliana che presto — compa­tibilmente con i magri bilanci della Difesa — l’Italia potrebbe comperare. «Siamo interessati a tutto quello che può essere di aiuto alla sicurezza dei nostri militari, in Afghanistan e ovun­que nel mondo», spiega il mini­stro. L’industria italiana colla­bora da tempo con quella israe­liana, specie nel campo dell’elet­tronica più sofisticata: un accor­do del 16 giugno del 2003 rego­la la cooperazione fra i due Pae­si siglato dall’ex ministro della Difesa Mofaz e da Berlusconi.

La Russa ha incontrato a Tel Aviv il suo collega Ehud Barak e a Gerusalemme il premier Benjamin Netanyahu. Con il pri­mo per parlare, oltre che di ar­mamenti, anche della missione italiana in Libano: poche setti­mane fa il governo israeliano ha fatto sapere informalmente che avrebbe gradito un prolun­gamento di altri sei mesi del co­mando italiano, affidato al ge­nerale Claudio Graziano. In pas­sato c’erano state polemiche da parte israeliana per la gestione del generale italiano, ma nell’ot­tobre scorso il cambio di rotta di 180 gradi: troppa instabilità al confine, ma soprattutto poca fiducia negli spagnoli (che do­vrebbero subentrare nel coman­do della missione Unifil). E dun­que fate restare Graziano.

«Ho detto a Barak che è no­stra intenzione far subentrare la Spagna — spiega ora La Russa —. Deciderà l’Onu il momento più opportuno, per noi anche im­mediatamente alla scadenza del mandato». Cambio dunque, ma senza riduzione di truppe come si era ventilato nei mesi scorsi da parte italiana. «Non ci sarà mai unilateralmente una diminu­zione di truppe», assicura il mini­stro. Dopo una visita al museo dell’Olocausto, Yad Vashem, l’in­contro con Netanyahu. No del ministro italiano (e ovviamente del premier) a una dichiarazione unilaterale di indipendenza pale­stinese, sì di Netanyahu «alla ri­presa del processo di pace», ga­rantisce La Russa al termine del colloquio. Proprio mentre le agenzie internazionali danno conto della «costernazione» de­gli Stati Uniti per la decisione di Israele di autorizzare nuovi inse­diamenti nei territori.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT