sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
David Banon, La lettura infinita 09/11/2009

La lettura infinita      David Banon
Prefazione di Emmanuel Lévinas
Jaca Book                  Euro 34

Nell’immaginario europeo il midrash è ancora oggi terra incognita, di cui talvolta si è sentito parlare, ma che quasi nessuno ha davvero potuto percorrere. Foresta di parole, lussureggiante di doppi sensi, una sorta di Eden alla rovescia in cui le ambiguità sibilano minacciose, e in cui spadroneggiano maestri scorbutici, pronti a rigirare le frasi quando meno te lo aspetti. L’impenetrabilità della lingua ha difeso per secoli questo luogo favoloso. Simile all’angelo che rotea la sua spada di fuoco davanti al paradiso, l’ebraico fa guardia impietosa. Come afferrare allora il significato di un esercizio ermeneutico antico di più di duemila anni, grazie al quale le pagine della Bibbia ebraica restano vive e difficili per il giudaismo? Nel suo “La lettura infinita” David Bannon, professore dell’Università di Strasburgo, tenta la strada filosofica. Nume tutelare del saggio – apparso in francese alla fine degli anni Ottanta e ora riproposto da Jaca Book – è Emmanuel Lévinas, che ne firmò la prefazione. E molto del maestro è passato in queste pagine, sia del suo razionalismo, accorato fino all’apprensione, sia della sua apologetica sempre elegante ma non per questo meno efficace. Midrash significa propriamente “interpretazione” o anche “interrogazione”. Tuttavia, come scrive Banon con una punta di ironia, lo si potrebbe rendere anche con “interrogatorio”, quasi un terzo grado inflitto al testo biblico per spremerne la verità. Non si può negare che vi sia qualcosa dell’indagine poliziesca in questo voltare e rivoltare le frasi della Scrittura, anche quelle apparentemente più innocue, per metterne a nudo ogni minima asperità. Ai maestri del midrash basta infatti poco, un lieve scostamento dalla media linguistica, un attimo di esitazione degli autori biblici, un anacoluto o un cambio di persona, un aggettivo fuori posto: individuata la falla, subito comincia il lavorio interpretativo per allargarla, per farsi strada verso i sensi nascosti, sempre più a fondo, verso l’impensato. Sembrerebbe un metodo simile all’allegorismo cristiano ma, a differenza di quanto avviene nella tradizione interpretativa della Chiesa, per i maestri ebrei un precetto va sempre osservato nella sua formulazione letterale e anzi questo è il presupposto per poter cercare tra le pieghe della Bibbia i semi gettati dalla sapienza divina. Quasi a rovesciare l’antico giudizio di San Paolo, secondo cui la lettera uccide, il midrash afferma che l’obbedienza alle norme bibliche rende liberi. In effetti l’immenso patrimonio del pensiero midrashico dà prova di una spregiudicatezza a volte strabiliante, e da qui è nata l’accusa di arbitrarietà che gli è stata spesso rivolta. Banon ha buon gioco nel dimostrare che i maestri ebrei sono consapevoli del rischio cui vanno incontro. Il testo sacro non è per il giudaismo un porto sicuro ma piuttosto una vertiginosa sfida intellettuale col trascendente.

Giulio Busi
Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT