Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Erdogan cede alla Ue e revoca l'invito al dittatore sudanese Ma il premier turco sostiene di sentirsi più a suo agio con il responsabile del genocidio in Darfur che con Netanyahu
Testata: Corriere della Sera Data: 09 novembre 2009 Pagina: 14 Autore: Monica Ricci Sargentini Titolo: «Ankara cede alla Ue. Bashir resta a casa»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/11/2009, a pag. 14, l'articolo di Monica Ricci Sargentini dal titolo "Ankara cede alla Ue. Bashir resta a casa".
Omar Hassan el-Bashir
Il presidente sudanese Omar Hassan el-Bashir ieri non ha preso l’aereo che doveva portarlo ad Istanbul. Pressato dall’Unione Europea e dall’opinione pubblica il primo ministro turco Erdogan ha capito che sarebbe stato un grave errore accogliere un dittatore ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità. E così sabato notte, nonostante la sua nota riluttanza a cambiare idea, ha fatto arrivare un messaggio informale a Khartoum che suonava più o meno così: «Se il presidente vuole venire noi lo accoglieremo ma se non si presenta è meglio ». E Bashir è restato a casa. Ieri ad Ankara si respirava un clima da scampato pericolo: «Abbiamo saputo che non viene », la risposta di prassi negli ambienti governativi. I turchi sono ancora convinti di essere tecnicamente nel giusto perché Bashir era invitato al vertice dell’Organizzazione della Conferenza islamica e non ad un incontro bilaterale, ma da un punto di vista morale sono stati travolti dalle critiche anche all’interno del Paese. «Come? — è stata la domanda ricorrente sui giornali del Paese — Ci indigniamo per il comportamento degli israeliani a Gaza e poi quando si tratta di un musulmano chiudiamo gli occhi?». Un’accusa intollerabile per Erdogan che, ieri mattina, ha dettato parole di fuoco all’agenzia di stampaAnatolia difendendo l’indifendibile: «I leader mondiali che ci criticano sono stati in Darfur? Le loro informazioni si basano solo sul sentito dire. Io, invece, ci sono andato. Non è possibile che un musulmano commetta un genocidio. Mi sento più a mio agio a parlare con il presidente sudanese che con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu».
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante