mercoledi` 10 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
02.11.2009 La strana morte dello scienziato atomico inglese. Scartata l'ipotesi del suicidio
Timothy Hampton si occupava del monitoraggio di esperimenti nucleari in Iran

Testata: La Repubblica
Data: 02 novembre 2009
Pagina: 18
Autore: Enrico Franceschini
Titolo: «La strana morte dello scienziato atomico inglese»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 02/11/2009, a pag. 18, l'articolo di Enrico Franceschini dal titolo " La strana morte dello scienziato atomico inglese ".

 AIEA, Agenzia per l´Energia Atomica

LONDRA - Uno scienziato che cade da un grattacielo, un suicidio che potrebbe essere un omicidio, i negoziati per la non proliferazione delle armi nucleari, l´Iran, l´America, l´Onu e la città di Vienna, con i suoi caffè, i suoi misteri, le sue ombre.
Gli ingredienti del giallo ci sono tutti, ma stavolta si tratta di una storia vera: un fatto di cronaca nera, questo sembrava all´inizio, una tragedia privata e personale, che ora potrebbe trasformarsi in un intrigo internazionale. Al centro c´è Timothy Hampton, uno scienziato nucleare britannico, esperto di non proliferazione delle armi atomiche. La scorsa settimana è morto precipitando dal diciassettesimo piano del grattacielo delle Nazioni Unite, nella capitale austriaca. Hampton lavorava nell´edificio accanto, sede dell´Agenzia per l´Energia Atomica, impegnata nei giorni scorsi a definire una bozza di possibile accordo tra l´Iran e l´Occidente sul controverso programma nucleare iraniano: un programma a fini civili, secondo quanto ha sempre sostenuto Teheran; un piano per fabbricare una bomba atomica, secondo quanto temono le forze occidentali e Israele.
Anche Hampton, secondo alcune indiscrezioni, era coinvolto nella trattativa, in particolare occupandosi del monitoraggio di esperimenti nucleari in Iran, sebbene in un secondo tempo un portavoce dell´Onu lo abbia smentito.
La prima autopsia ha definito la sua morte come accidentale o volontaria: insomma, si sarebbe gettato dal grattacielo per togliersi la vita.
Ma la moglie dello scienziato, Kathrin Yen, anche lei un´esperta di armi nucleari come ispettrice dell´Agenzia per l´Energia Atomica, non ci ha creduto. Ha affidato a un altro medico legale una seconda autopsia, che utilizzando nuove tecniche di indagine avrebbe rilevato traumi nella gola di Hampton non visibili a occhio nudo. È a questo punto che il medico ha avanzato l´ipotesi di un omicidio. A confermare i dubbi sulla versione ufficiale c´è la difficoltà, fino ad ora, di trovare un movente per il suicidio. Hampton non era un depresso, non aveva manie suicide, dicono quelli che lo conoscevano, anche se era un tipo introverso e amava lavorare da solo fino a tarda notte. Una fonte vicina alla famiglia ha detto al quotidiano Daily Mail di Londra che aveva «cambiato vita varie volte», senza specificare di cosa si trattasse. E a infittire il mistero c´è il fatto che un altro scienziato dell´Agenzia Atomica, un americano, è morto lo scorso anno, sempre a Vienna, in circostanze analoghe. Lo hanno ritrovato in fondo alla tromba delle scale. Anche allora il decesso fu catalogato come un suicidio.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT