sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Paul Giniewski, Una resistenza ebrea 13/10/2009

Una resistenza ebrea     Paul Giniewski
Cheminements                 Euro 22

Gli ebrei in Francia, la lotta di un popolo vista dagli ebrei, la Resistenza non fu soltanto lotta per la libertà politica e l'indipendenza nazionale. In gioco c'era la sopravvivenza stessa del loro popoio e della loro cultura. Lo illustra ampiamente il francese Paul Giniewski nelle sue memorie partigiane Une résistance juive («Una resistenza ebrea»), pubblicate dall'editore Cheminements (pagine 296, 22 euro). Non si trattava solo di combattere l'occupazione tedesca, ma di nascondere, aiutare nella fuga, sottrarre allo sterminio un gran numero di civili inermi, braccati senza pietà dai nazisti e dai loro alleati. E poi bisognava mettere al sicuro libri, documenti, oggetti preziosi. Un'azione che coinvolse anche molti non ebrei, sollecitati a intraprendere una rischiosa opera di salvataggio. Giniewski, che faceva parte di una rete clandestina del Mjs (Movimento della giovent sionista), individua inoltre una salda continuità tra la guerra antifascista e il successivo impegno per la creazione dello Stato d'Israele. Nato a Vienna nel 1926, da dove la sua famiglia era fuggita dai nazisti, l'autore divenne partigiano nel '43 a Grenoble, in un ambiente reso meno pericoloso dall'occupazione italiana, assai più bianda di quella tedesca. Il trattamento riservato ai perseguitati razziali dalle autorità fasciste, ricorda Giniewski, suscitava l'ira dei collaborazionisti di Vichy, tanto che la stampa antisemita definiva «paradiso degli ebrei» la zona presidiata dai nostri connazionali. Tutto ovviamente cambiò dopo l'8 settembre: lo stesso autore, la cui sorella Rosa non sarebbe tornata da Auschwitz, rischiò di essere fucilato come ostaggio dalla milizia di Vichy e fu salvato da un gendarme, appassionato come lui di poesia. Eppure oggi ricorda i giorni della Resistenza come un periodo felice. Perché quell'esperienza, spiega, gli ha permesso di scoprire le qualità eccelse di cui può dare prova il genere umano nelle circostanze più tremende.

Antonio Carioti
Corriere della Sera


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT