Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Esti Ginzburg, modella-soldato, attacca Bar Refaeli : la leva è un dovere Cronaca di Francesco Battistini
Testata: Corriere della Sera Data: 05 ottobre 2009 Pagina: 20 Autore: Francesco Battistini Titolo: «La modella-soldato attacca la Refaeli : La leva, un dovere»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/10/2009, a pag. 20, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " La modella-soldato attacca la Refaeli: La leva, un dovere ".
Esti Ginzburg e Bar Refaeli
GERUSALEMME — Quando la buttano giù dalla branda all' alba, che non le capitava nemmeno per le sfilate. Quando deve marciare tenendo il passo, che non doveva farlo neanche in passerella. Quando deve lavarsi la divisa, che prima bastava chiamare lalaundry dell'albergo. Ecco, dice Esti Ginzburg, allora sì che le viene in mente chi non deve fare queste cose. Una soprattutto: Bar Refaeli. Modella come lei. Israeliana come lei. Eppure bell'imboscata. Esti ha imparato subito a puntare («se dobbiamo aiutare il nostro Paese, non c'è da discutere: arruolarsi è un dovere, non una scelta...»), a mirare («c'è un milione di cose che anche a me non piacciono, ma le faccio lo stesso...») e a far fuoco: «Il servizio militare fa parte delle cose in cui credo, dei valori in cui sono cresciuta. Evidentemente, c'è chi crede in altro». Fuoco amico. Fuoco collega. Si apre l'annuale caccia alla top model più esportata e detestata d'Israele, rea due anni fa d'avere scansato la naja e d'essersene pure vantata. Stavolta, a sparare è un visino paffuto e feroce che il primo giorno di caserma si guadagna qualche titolo scaricando l'arma sulla (ben più famosa) Refaeli. Della diciottenne Esti Ginzburg, finita per due anni alla base di Tel Hashomer, nessuno si sarebbe probabilmente accorto: ci ha pensato lei, annunciando il probabile ritiro dal Fashion System («ho già diciotto anni... ») e d'avere comunque ottenuto qualche licenza-premio per partecipare al ciak d'un film. Non è solo una lite da backstage. Il background di questa storia è che, a Bar, non ne fanno più passare mezza. Da fidanzata di Leo DiCaprio, si prese gl'insulti degli arabi che l'accusavano d'avere trasformato il divo di Hollywood, sostenitore di Obama, in un «agente sionista». Non appena il governo Olmert decise di soprassedere sulla naja scansata, e nominò la ragazza ambasciatrice culturale a Londra, ci fu chi andò a stracciare le copertine della top model davanti all'ambasciata israeliana. Negli ultimi mesi la Wizo, organizzazione delle donne sioniste, ha protestato per l'uso d'una foto in bikini della Refaeli in una pubblicità d'acque (slogan: «il Bar che hai sempre voluto a casa tua») e in una campagna di cellulari: la società telefonica Cellcom s'è dovuta scusare. Il 20 per cento dei ragazzi israeliani — religiosi, obbiettori o semplicemente indifferenti — ogni anno riesce a imboscarsi e la faccenda, chiaro, non piace a chi sta ai check-point a rischiare la pelle. Qualche mese fa, il governo ha ordinato alle amministrazioni pubbliche di non invitare artisti che abbiano evitato la divisa: a Marina Blumenthal, cantante d'origine russa diventata famosa coi reality, renitente alla leva, è stato vietato d'esibirsi a una festa del capodanno ebraico. La Refaeli ha chiesto aiuto a un celebre pr, per rifarsi l'immagine. Mica facile. L'unica forse è imitare Miri Mesika, altra cantante: stufa d'essere apostrofata pure per strada, a 26 anni ha mollato la band. E ha imparato a rifarsi la branda.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante