venerdi 04 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Rina Frank, Vite fragili 21/09/2009

Vite fragili                    Rina Frank
Traduzione di Alessandra Shomroni
Fanucci                         Euro 17

Ci sono scrittori israeliani che sembrano quasi voler sottrarsi alla Storia, forse proprio perché la sua eco condiziona già così tanto la vita d’ognuno laggiù. Come Kenaz, che incrocia solitudini nei cortili dei caseggiati, o Savyon Liebrecht con i suoi vecchietti circondati di badanti polacche. Senza di loro non si ricomporrebbe mai il puzzle di un paese così complicato. In questo panorama si iscrive “Vite fragili”, l’ultimo libro di Rina Frank (dopo il successo di Ogni casa ha bisogno di un balcone): per scriverlo Rina, uscita dall’autobiografismo, ha lavorato in un chiosco. Ogni cliente un racconto. L’affresco che ne è uscito ha al centro Daniel, un tossicomane figlio di religiosi che cerca di uscire dalla droga ma ha tutto il mondo, o quasi, che gli rema contro. Gli piace Revital, un’estetista, che però ha chiara una cosa: suo figlio Jacky viene prima di tutto, anche degli uomini. Su tutti “vigila” una specie di angelo custode, Ben-Avner, ex poliziotto finito a far la guardia a un magazzino, sempre pronto a due chiacchiere; ora è un tipo strano, più amico di malviventi dal cuore d’oro che dei colleghi di un tempo. Rina Frank, con una scrittura asciutta e solare, usa la lente d’ingrandimento su queste piccole esistenze con sapienza e sensibilità, la stessa che ha usato per uscire dalle difficoltà di una famiglia arrivata negli anni ’50 dalla Romania senza una lira in tasca.

Susanna Nirenstein
L’Almanacco dei Libri – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT