venerdi 04 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Philip Roth, Indignazione 21/09/2009

Indignazione       Philip Roth
Traduzione di Norman Gobetti
Einaudi              Euro 17,50

Indignazione è un nuovo capitolo della storia dell’America contemporanea che Philip Roth sta scrivendo da anni, almeno da “Pastorale americana” (1997), attraverso la narrazione dei suoi figli più insubordinati, anomali, divergenti. Se là era l’America della rivolta giovanile, del terrorismo interno, incarnata dall’assente Merry Seymour, qui invece è l’America della guerra di Corea (1951), conformista e insieme vulnerabile. Marcus Messner, morto che parla, come il protagonista di “viale del tramonto” di Wilder, è un ribelle interno e interiore. La sua lotta contro la propria famiglia ebrea di umili condizioni, contro il college, contro i compagni e contro le sue stesse paure e attese sessuali, è coraggiosa e insieme folle, destinata al totale fallimento. Tutto comincia con la volontà di sfuggire al padre andando a studiare lontano da casa, continua con l’incapacità di adattarsi al clima del college, e quindi con l’incontro con una ragazza che farà esplodere, dopo un rapporto sessuale in automobile, le sue angosce più profonde, la sua inadeguatezza a resistere ai piccoli fatti della vita, alle “scelte più accidentali, più banali, addirittura più comiche” che “producono esiti sproporzionati”. Incapace di far fronte alla scoperta di sé, l’intelligentissimo Marcus, lettore accanito di Russell, si scontra con il mondo circostante. L’esito sarà funesto per lui stesso e per i suoi familiari. La visione che Roth ci offre dell’America è cupa in modo retrospettivo, un giudizio che sembra coinvolgere il suo passato di studente ebreo. Un libro che si legge con curiosità, speranza e disillusione: uno dei suoi più belli.

Marco Belpoliti
L’Espresso


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT