venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Giornale - La Repubblica Rassegna Stampa
11.09.2009 Sionismo e nazismo non hanno nulla a che vedere l'uno con l'altro
Qualcuno lo spieghi a Roberto Fabbri e alla redazione di Repubblica

Testata:Il Giornale - La Repubblica
Autore: Roberto Fabbri - La redazione di Repubblica
Titolo: «Gli israeliani perdonano i tedeschi, ora sono amici - Israele, tedesco non significa più nazista»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 11/09/2009, a pag. 15, l'articolo di Roberto Fabbri dal titolo " Gli israeliani perdonano i tedeschi, ora sono amici ". Dalla REPUBBLICA, a pag. 18, la breve dal titolo " Israele, tedesco non significa più nazista ". Ecco gli articoli preceduti dal nostro commento :

Il GIORNALE - Roberto Fabbri : " Gli israeliani perdonano i tedeschi, ora sono amici "

Contrariamente a quanto sostiene Fabbri ( " L’opinione pubblica israeliana, cioè quella di un Paese che è nato per risarcire gli ebrei degli orrori loro inflitti dai tedeschi durante il periodo nazista "), lo Stato ebraico non è un risarcimento dell'Europa agli ebrei per la Shoà. Il sionismo è nato ben prima del nazismo e non è correlato ad esso. Ecco l'articolo:

 Theodor Herzl

È proprio vero che il tempo è il miglior medico. L’opinione pubblica israeliana, cioè quella di un Paese che è nato per risarcire gli ebrei degli orrori loro inflitti dai tedeschi durante il periodo nazista, prova oggi un sentimento di «prevalente simpatia» verso la Germania. Lo afferma un sondaggio pubblicato da uno dei più importanti quotidiani israeliani, Yediot Ahronot.
Il giornale di Tel Aviv “spara” addirittura un titolo a effetto, «Gli israeliani hanno perdonato i tedeschi», che forse è un po’ esagerato. Però sembra ormai assodato che la radicata identificazione del passato tra Germania e nazismo non è più automatica tra gli israeliani di oggi: e non è un cambiamento da poco. Anzi: l’antico odio verso i loro crudeli persecutori di un tempo è a tal punto scemato da far sì, per esempio, che solo cinque israeliani su cento provino disagio nell’acquistare prodotti made in Germany, o pensino che sia il caso di boicottarli. E solo un telespettatore su cinque ammette di aver pensato alle tragedie del passato quando ha seguito i campionati mondiali di calcio giocati in Germania nel 2006 o i recentissimi mondiali di atletica disputati nello stadio di Berlino fatto costruire da Adolf Hitler.
Gli israeliani hanno dunque dimenticato il male subito dai tedeschi? No, non è questo il punto. La memoria storica della Shoah, lo spaventoso sterminio pianificato di circa sei milioni di persone inermi colpevoli solo di essere ebrei, rimane ben radicata nel sentire collettivo. Semmai, si è in qualche modo assestata, permettendo di giudicare il presente senza farsene più condizionare come se 65-70 anni non fossero ormai trascorsi. E non è neanche corretto immaginare che siano rimasti gli anziani a odiare i tedeschi, mentre i giovani sarebbero diventati più indifferenti non avendo vissuto di persona le persecuzioni. Paradossalmente, infatti, il sondaggio rivela che gli israeliani più in là negli anni, quelli fuggiti in Palestina dopo essere scampati all’Olocausto, sono quelli in grado di fornire sui tedeschi e sulla Germania i giudizi più sobri e al tempo stesso più ponderati. Tanti giovani, invece, si dimostrano più condizionati dal peso terribile della Storia, che in Israele significa quasi sempre il ricordo tramandato di violenze innominabili inflitte a familiari innocenti.
Colpisce anche il fatto che la maggioranza (52% per la precisione) degli ebrei israeliani giudichi in modo positivo il ruolo svolto dalla Germania nello scacchiere mediorientale, mentre solo il 27 per cento degli arabi israeliani la pensa allo stesso modo: sembra che questo si spieghi con il timore che i tedeschi di oggi, più o meno consapevolmente, finiscano con il far «pagare il conto» dei loro sensi di colpa verso gli ebrei ai palestinesi.
Un’ultima considerazione di ordine storico sui risultati del sondaggio. Gli israeliani di oggi sembrano ormai in grado di non veder più nei tedeschi l’uguale dei nazisti che li perseguitarono oltre mezzo secolo fa: forse anche perché consapevoli che il tempo ha cambiato quel popolo, non più ossessionato come in passato da un malsano nazionalismo. In passato fu diverso, ma sempre nel solco della concretezza: lo dimostrò negli anni Cinquanta Ben Gurion, che compì la difficile scelta di accettare il denaro tedesco a titolo di compensazione, mentre tanti in Israele, il leader della destra Menachem Begin in testa, non volevano assolutamente. Ciò non impedì agli israeliani, nel decennio successivo, di sequestrare, processare e mettere a morte l’aguzzino nazista Eichmann. Distinguendo con chiarezza tra il popolo tedesco e i criminali di Hitler.

La REPUBBLICA - " Israele, tedesco non significa più nazista "

La breve inizia con queste parole : "Ci sono voluti settant´anni, ma l´ostilità e la diffidenza israeliana verso la Germania sembrano essersi finalmente dissolte". La Germania nazista è stata autrice del genocidio degli ebrei. L'ostilità degli ebrei era ed è rivolta contro i nazisti, contro i responsabili della Shoà e i loro collaboratori. Il centro Wiesenthal è nato con lo scopo di catturare e processare i criminali nazisti responsabili del massacro di sei milioni di ebrei. Per la redazione di Repubblica un genocidio non è motivo sufficiente di ostilità?
Invitiamo i lettori a protestare con la redazione del quotidiano diretto da Ezio Mauro per le affermazioni contenute nella breve. Ecco il pezzo, seguito dalle e-mail di Repubblica e Giornale:

 Simon Wiesenthal

GERUSALEMME - Ci sono voluti settant´anni, ma l´ostilità e la diffidenza israeliana verso la Germania sembrano essersi finalmente dissolte. Secondo un sondaggio condotto dall´università ebraica di Gerusalemme e dalla fondazione tedesca Frederich Ebert su un campione di 1.200 ebrei e 500 arabi, tutti cittadini israeliani, soltanto il 5% degli intervistati continua a rifiutare di comprare prodotti tedeschi, mentre il 52% approva il coinvolgimento di Berlino nella politica del Medio Oriente. «In passato ogni tedesco era identificato automaticamente con i nazisti, ma oggi la situazione non è più questa», ha commentato il professor Moshe Zimmerman, spiegando i risultati della ricerca.

Per inviare la propria opinione a Giornale e Repubblica, cliccare sulle e-mail sottostanti


segreteria@ilgiornale.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT