domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sant'Egidio ad Auschwitz 09/09/2009
email inviata al Corriere della Sera:
 
caro signor Ferrari,
mi riferisco all'articolo firmato da lei dal titolo Cristiani, ebrei, buddisti Ramadan ad Auschwitz in omaggio all'Islam.
Sicuramente lei è solo il cronista di un evento, ma mi perdoni, sono totalmente in disaccordo sia con il titolo che con il programma della cerimonia che si è svolta ad Auschwitz-Birkenau.
Non è questo, a mio parere, il modo per affrontare con speranza il futuro. C'è nel suo reportage un misto di buonismo, un senso di pace finta. Che bisogno c'è di andare fino a Birkenau per pregare? Se poi volessimo proprio pensare ad un incontro di preghiera interreligioso nell'Inferno di Birkenau credo che lì dovrebbero parlare soprattutto gli ebrei.
Infine mi ha davvero ferito il titolo del prossimo docufilm. "Dio torna ad Auschwitz". Assolutamente Dio NON torna ad Auschwitz. Che poi si dica che questo titolo sarebbe piaciuto a Primo Levi.... Chiediamolo a Elie Wiesel se gli piace, chiediamolo a Jnge Meyer Kamp, chiediamolo alle sorelle Bucci le due bambine di 4 e 6 anni deportate a Birkenau dall'Italia, chiediamolo a Shlomo Venezia, a Nedo Fiano, chiediamolo ai pochi sopravvissuti a qull'Inferno.... Stiamo attenti a non pretendere che la Shoah sia qualcosa di sopportabile, di raccontabile, di PERDONABILE.
mariapiabernicchia

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT