Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Arrigo Levi - Un paese non basta Libri Raccomandati
Testata: Informazione Corretta Data: 03 settembre 2009 Pagina: 1 Autore: Arrigo Levi Titolo: «Un paese non basta»
Arrigo Levi Un paese non basta Il Mulino
Saggista e giornalista, conduttore televisivo oltre che consigliere dei presidenti Ciampi e Napolitano, in quest’ultimo saggio Levi si e' accinto a scrivere il suo percorso formativo: un racconto intessuto di riflessioni e ricordi, che rievoca il mondo felice della giovinezza, trascorsa in un'agiata famiglia della borghesia ebraica modenese, e poi le peripezie subite a causa dell'andata al potere del fascismo e delle leggi razziali, l'emigrazione in Argentina, il ritorno in patria, la partecipazione da soldato alla nascita di Israele, il decennio nell'Inghilterra di Churchill e di Giorgio VI, l'ingresso definitivo nel giornalismo. Levi riflette anche sulla fede, sui totalitarismi, sulla tragedia della Shoah, e in pagine di lucida e spesso sorridente saggezza consegna al lettore una penetrante lezione sul Novecento.
Arrigo Levi Rapporto sul Medio Oriente Il Mulino
Il 1997 è stato l'anno che ha segnato una fase di arresto e crisi del processo di pace in Medio Oriente. Quando il dialogo tra israeliani e palestinesi (e paesi arabi) sembrava avviato, si è ricominciato a parlare di guerra. Di giorno in giorno, la situazione evolve nell'incertezza, in un'area dove il problema israelo-palestinese è solo uno dei fattori in gioco, a fianco di pericoli di instabilità legati alla modernizzazione degli stati arabi, alla minaccia del fondamentalismo, ai conflitti tra gli stati arabi e tra le minoranze nazionali e religiose. Per comprendere la situazione Levi ha compiuto un viaggio d'inchiesta da cui è risultato un rapporto di grande interesse per conoscere e approfondire le tematiche più complesse di questa parte del mondo.
Arrigo Levi Yitzhak Rabin Mondadori
Nel saggio dedicato al premier israeliano ucciso il 4 novembre del 1995, Levi ripercorre il cammino di pacificazione che Rabin seppe seguire fino all’estremo sacrifico, riscopre la sua profondità storica e prova a capire al di là dell’orrore che gli attentati suscitano in ogni uomo civile, quanto di permanente possa ancora esserci nell’anelito alla pace che il soldato premier ha lasciato in eredità all’intera regione mediorientale. L’autore crede nel traguardo della pace con quell’impegno intellettuale e umano che forse può esprimere soltanto un ebreo, un ebreo che per Israele ha fatto anche la guerra.