mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
31.08.2009 Olmert sarà processato per corruzione
Cronaca di Fabio Scuto

Testata: La Repubblica
Data: 31 agosto 2009
Pagina: 17
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Israele, le tre accuse all´ex premier Olmert»

Riportiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 31/08/2009, a pag. 17, l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Israele, le tre accuse all´ex premier Olmert ".

Il caso è un esempio di come Israele sia una democrazia, dove è normale che chi commette atti illegali sia processato e, se ritenuto colpevole, condannato, anche se si tratta dell'ex premier. Sullo stesso argomento invitiamo a leggere la 'Lettera da Gerusalemme' di Angelo Pezzana di oggi.
Ecco l'articolo di Fabio Scuto:

 Ehud Olmert

GERUSALEMME - Le tre accuse di corruzione che avevano messo fine lo scorso anno alla sua carriera politica con l´apertura di un´inchiesta giudiziaria si sono trasformate in tre capi d´imputazione per i quali verrà processato. Ehud Olmert, l´ex premier di Israele e leader di Kadima insieme a Tzipi Livni dopo la malattia di Ariel Sharon, è tornato ieri sulle prime pagine di giornali e tg. É la prima volta nella storia di Israele che un ex primo ministro finisce sotto processo per aver tratto vantaggi personali dalla sua posizione politica. Olmert si era dimesso a settembre 2008 dopo le accuse di corruzione ma era rimasto in carica fino a marzo, quando subentrò Benjamin Netanyahu, dopo le elezioni del 10 febbraio. Nelle sue prime dichiarazioni Olmert, che è stato uno degli avvocati più accreditati d´Israele, si proclama innocente e in grado di chiarire tutto - linea di difesa che ha sempre tenuto - ma non si manda sotto processo un ex capo di governo se non si hanno prove schiaccianti.
É stata la Procura di Gerusalemme a rendere noto ieri sera che il procuratore capo Menachem Mazuz lo aveva formalmente incriminato, insieme alla responsabile della sua segreteria personale, Shula Zaken. Tre le vicende che risalgono al periodo in cui Olmert era ministro in vari dicasteri. La principale riguarda le tangenti che il miliardario statunitense Morris Talasnky gli avrebbe passato per finanziare la sua campagna elettorale: somme «di notevole entità e non autorizzate» tra il 1993 e il 2006, periodo nel quale era sindaco di Gerusalemme e poi ministro dell´industria. Olmert ammise i finanziamenti definendoli però perfettamente legali.
La seconda indagine riguarda alcuni viaggi all´estero tra il 1993 e il 2006: Olmert avrebbe chiesto contemporaneamente a diverse organizzazioni ebraiche e statali di coprire le spese di viaggio. L´agenzia di cui si serviva inviava fatture differenti per lo stesso volo e i rimborsi finivano in parte nel conto corrente personale di Olmert, che li avrebbe utilizzati per viaggi privati per lui e famiglia. Infine il terzo filone: aver fatto ottenere agevolazioni statali a un´azienda di costruzioni rappresentata da un avvocato col quale in passato aveva condiviso uno studio legale.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT