domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Un argomento serio e terribile 23/08/2009
caro direttore,
non so se sia apparso su IC riferimento all'articolo del Corriere del 20 agosto sul libro uscito in tedesco dal titolo Das KZ Bordell di Robert Sommer, 35enne ricercatore che arriva al testo dopo 4 anni di lavoro.
Ho scritto alla casa editrice tedesca SchOeningh hubland@schoeningh-buch.de ponendo alcune domande circa la possibilità che il testo esca in italiano, riguardo alla mostra itinerante di cui si parla nell'articolo legata al testo...
Infine ho espresso la SPERANZA che nessuno pensi ad un film su questo dramma del quale se non si è parlato abbastanza fino ad oggi non è certo per dimenticanza, ma per rispetto nei confronti del silenzio delle sopravvissute.
Credo comunque che meriti un'attenta osservazione lo studio su questo inesplorato campo perchè l'analisi che il testo propone è sicuramente un ulteriore approfondimento sulla politica concentrazionaria. 
cordialissimi saluti
mariapiabernicchia
 
Aspettiamo che esca il testo in italiano. L'argomento è difficile e si può prestare anche a scivoloni, tutto dipende da come è scritto. Condividiamo le sue preoccupazioni.
un saluto cordiale,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT