martedi` 18 giugno 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
22.08.2009 Le proteste di tre terroristi palestinesi
Ospiti in Italia. Ora che sono finiti i fondi per mantenerli pretendono di essere rimessi in libertà

Testata: Il Manifesto
Data: 22 agosto 2009
Pagina: 7
Autore: Michele Giorgio
Titolo: «Le proteste di tre deportati palestinesi»

Riportiamo dal MANIFESTO di oggi, 22/08/2009, a pag. 7, l'articolo di Michele Giorgio dal titolo " Le proteste di tre deportati palestinesi ".

Khaled Abu Nijme, Ibrahim Abayat e Mohammed Saleh sono tre terroristi palestinesi che, dopo aver preso in ostaggio la basilica della natività di Betlemme, sono stati arrestati. Nel maggio del 2002 il Governo italiano approvò d´urgenza un apposito decreto che prevedeva l´accoglienza nel nostro Paese dei tre palestinesi, per un massimo di 12 mesi. E stanziò, sull´onda di quell´emergenza, un fondo che, rivelatosi di importo di gran lunga superiore alle reali necessità, ha consentito l´ospitalità e il mantenimento dei tre palestinesi, e delle loro famiglie che nel frattempo li hanno raggiunti, per molto di più del tempo pattuito. Ora, dopo sette anni, i fondi sono finiti. Khaled Abu Nijme, Ibrahim Abayat e Mohammed Saleh  dichiarano che l'Italia : " si è assunta un impegno internazionale e deve portarlo avanti, altrimenti ci faccia rientrare in Palestina, facendo pressioni su Israele ". L'arroganza dei tre terroristi è incredibile. Dopo essere stati per sette anni in Italia senza spese, ora pretendono di tornare a casa. Perchè non l'hanno richiesto fin da subito? In ogni caso, se verranno espatriati sarà per andare in un carcere israeliano e non per riprendere ad architettare attentati terroristici. Ecco l'articolo di Michele Giorgio:

 Basilica della Natività di Betlemme

Digiunano Khaled Abu Nijme, Ibrahim Abayat e Mohammed Saleh. Ma non per l’inizio del mese islamico di Ramadan. I tre palestinesi, deportati dalla loro terra nel maggio 2002, dopo essere rimasti asserragliati per 39 giorni nella Basilica della Natività di Betlemme sotto assedio israeliano, da alcuni giorni fanno lo sciopero della fame per chiedere il rispetto degli impegni presi nei loro confronti dall’Unione europea e dall’Italia che lo scorso aprile ha tagliato i fondi necessari per il loro mantenimento. «Sia ben chiaro, noi ci sentiamo degli ospiti. Vogliamo tornare nella nostra terra, a Betlemme, così come prevede l’accordo raggiunto sette anni fa da Israele, Stati Uniti ed Europa » spiega Mohammed Saleh cercando, davanti a un ventilatore, un po’ di refrigerio nei locali angusti della Delegazione palestinese in piazza San Giovanni a Roma. «Ho moglie e due bambini, Khaled ha cinque figli che vanno a scuola e hanno le esigenze di tutti i ragazzi della loro età. Senza quel contributo economico non possiamo andare avanti» aggiunge Saleh. «Non ci piace essere un peso sulle spalle del contribuente italiano – afferma il deportato palestiense - ma il vostro paese si è assunto un impegno internazionale e deve portarlo avanti, altrimenti ci faccia rientrare in Palestina, facendo pressioni su Israele». Il governo Berlusconi, precisa un funzionario della Delegazione palestinese, a fine giugno aveva assicurato la ripresa in tempi rapidi dei finanziamenti ma da allora non si è mosso nulla. «Il nostro ufficio – aggiunge - fa quello che può per aiutare i tre deportati e le loro famiglie ma non abbiamo risorse sufficienti. Apprezziamo la generosità italiana ma gli accordi internazionali vanno onorati ». La vicenda dei tre palestinesi in sciopero della fame è solo l’ultimo sviluppo, a distanza di sette anni, di una delle pagine più insanguinate del conflitto mediorientale. Ai primi di aprile 2002, mentre i carri armati israeliani rioccupavano le città controllate dall’Anp, decine di militanti ecivili palestinesi si rifugiarono nella Basilica della Natività di Betlemme, sotto la protezione del frate francescano Ibrahim Faltas. Credevano di essere in salvo ma Israele reagì circondando il luogo santo e proclamando l’intenzione di arrestare e processare tutti quelli all’interno della chiesa. Furono giorni terribili per gli assediati, con pochissimo cibo, alcuni dei quali vennero uccisi dal fuoco dei soldati in sfortunati tentativi di fuga. L’assedio ebbe termine con un accordo mediato dagli americani che prevedeva l’espulsione di tutti gli assediati nella Striscia di Gaza, ad eccezione di 13, considerati da Israele «i più pericolosi». Belgio, Spagna, Italia, Portogallo. Irlanda e Grecia si offrirono di ospitarli per un periodo non superiore ai tre anni, come spiegò Miguel Moratinos, a quel tempo inviato speciale dell’Ue in Medio Oriente. In Italia arrivarono Abu Nijme, Abayat e Saleh. Il primo si stabilì a Roma, gli altri due in Toscana. Ognuno di loro ha ricevuto sino allo scorso marzo un sussidio di 1.300 euro, un permesso di soggiorno (ma non di lavoro) e la possibilità di poter vivere in Italia con le loro famiglie, ma sorvegliati da polizia e carabinieri. «Ad un certo punto – ricorda Abu Nijme – ci è stata data una maggiore libertà di movimentomentre i nostri figli hanno cominciato a vivere sempre di più da italiani». In Italia sono nati entrambi i due figli di Mohammed Saleh. «Sono molto ben inseriti, hanno tanti amici. Parlano l’italiano meglio dell’arabo e non avranno difficoltà a scuola», dice Saleh impegnato da tre anni a combattere un cancro. La svolta è arrivata la scorsa primavera. Facendo riferimento ai tagli alle spese previsti dalla finanziaria, le autorità italiane hanno comunicato che non avrebbero più erogato alcun aiuto economico ai deportati. Una decisione resa più grave dal fatto che i tre palestinesi in Italia possono risiederema non lavorare. «Noi - ribadisce Abu Nijme - siamo grati all’Italia e ci rendiamo conto di rappresentare una spesa per i contribuenti. Per questo chiediamo il rispetto dell’accordo del 2002: fateci rientrare in Palestina».

Per inviare la propria opinione al Manifesto, cliccare sull'e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT