mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera - Il Foglio Rassegna Stampa
22.08.2009 Ah­mad Vahidi, ministro antisemita iraniano, accusato per la strage a Buenos Aires
Un criminale per il governo criminale di Ahmadinejad

Testata:Corriere della Sera - Il Foglio
Autore: La redazione del Corriere della Sera - la redazione del Foglio
Titolo: «Ministro iraniano accusato per la strage a Buenos Aires - L’inganno di Teheran sulle donne»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi,22/08/2009, a pag. 11, l'articolo dal titolo " Ministro iraniano accusato per la strage a Buenos Aires ". Dal FOGLIO, in prima pagina, l'articolo dal titolo " L’inganno di Teheran sulle donne ". Ecco gli articoli:

CORRIERE della SERA - " Ministro iraniano accusato per la strage a Buenos Aires "

 Ah­mad Vahidi

L’uomo dello scandalo è Ah­mad Vahidi, ex capo del repar­to d’élite dei Guardiani della Rivoluzione «Al Quds» e mini­stro designato alla Difesa nel­­l’Iran di Mahmoud Ahmadi­nejad. Da ieri il mondo sa che Vahidi è inseguito da un ordi­ne di cattura internazionale perché sospettato di essere tra i mandanti del più grave at­tentato terroristico nella sto­ria dell’Argentina.
È il 18 luglio 1994, una Re­nault Trafic imbottita d’esplo­sivo salta in aria davanti all’As­sociazione di mutua assisten­za israelo-argentina di Bue­nos Aires (Amia), muoiono 85 persone, trecento restano feri­te. Per anni le indagini proce­dono a rilento, portano in Iran e Libano, s’incagliano nei sospetti d’infiltrazioni nella polizia argentina, finché nel 2006 il giudice federale Juan José Galeano viene rimosso dall’incarico. Riaperto lo scor­so 28 maggio, il caso è stato affidato al procuratore Alber­to Nisman, che ieri ha richia­mato l’attenzione internazio­nale sulla nomina di Vahidi. «Si tratta di un personaggio chiave nell’organizzazione» della strage, ha dichiarato Ni­sman all’ Associated Press , ri­cordando come sia stato «di­mostrato che Vahidi approvò la decisione di attaccare l’Amia durante un incontro svoltosi in Iran il 14 agosto 1993». Secondo i giudici ar­gentini fu l’Iran a pianificare l’attacco, realizzato dal­­l’Hezbollah libanese.
Il mandato d’arresto è stato deciso dall’assemblea genera­le dell’Interpol nel novembre 2007 a Marrakesh. In quella riunione la polizia internazio­nale assicurò al governo di Buenos Aires il massimo impe­gno per garantire l’arresto di Vahidi e di altri quattro sospet­ti iraniani di alto profilo, co­me Mohsen Rezai, sfidante di Ahmadinejad alle contestate elezioni presidenziali dello scorso 12 giugno. La nomina di Vahidi è stata avanzata mer­coledì dallo stesso Ahmadi­nejad, che in passato ha più volte negato l’orrore dell’Olo­causto e parlato di «cancella­zione dalle mappe» dello «Sta­to sionista d’Israele». Spetta ora al Parlamento iraniano ap­provare i diciotto nuovi mini­stri.
«La conferma della nomi­na — ha detto Nisman — sa­rebbe molto grave poiché Vahidi è pesantemente coin­volto nell’attacco e l’Interpol ha dato la massima priorità al­la sua ricerca. Quello di Tehe­ran è un regime che non solo evita di consegnare i sospetti alla giustizia, ma li protegge e li designa ad incarichi pubbli­ci, anche se finora mai in una funzione così rilevante».
«Questa designazione è un
oltraggio», ha commentato il direttore dell’Amia Guillermo Borger. Martedì si erano tenu­te le commemorazioni per i 15 anni dall’attentato, alle qua­li aveva partecipato anche la «presidenta» argentina Cristi­na Kirchner (nel Paese vive la comunità ebraica più numero­sa di tutta l’America latina). Il portavoce del Dipartimento di Stato Usa Ian Kelly ha definito «preoccupante» un’eventuale conferma di Vahidi. Teheran nega l’esistenza del mandato di cattura. «La nostra polizia ne sarebbe stata al corrente— ha dichiarato un portavoce di Ahmadinejad —. È l’ennesi­ma menzogna, una cospirazio­ne sionista».

Il FOGLIO - " L’inganno di Teheran sulle donne "

 Ahmadinejad

Due giorni fa il presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, ha messo tre donne a capo di tre ministeri. C’è un doppio calcolo, ed è così evidente da essere fin bambinesco se non si trattasse del leader di una potenza mediorientale che insegue il nucleare. Ahmadinejad tenta di aggiustare l’immagine del suo secondo mandato, cominciato come peggio non avrebbe potuto con manifestazioni di massa contro i brogli e contro la sua vittoria. Presto le manifestazioni sono state soffocate con efficienza brutale dalle sue squadracce e il regime ha ammesso di avere torturato in carcere gli iraniani arrestati. Ora la quota rosa nell’esecutivo, “la prima dai tempi dello Scià”, dovrebbe convincere il mondo che Teheran non è quello che è, l’ibrido spaventoso tra una teocrazia islamica che non sa più andare avanti e una giunta militare che ancora non si è sostituita del tutto al potere degli ayatollah. Il neoministro della Difesa, Ahmad Vahidi, è già inseguito da un mandato di cattura Interpol per la bomba a Buenos Aires che nel 1994 uccise 84 ebrei. L’espediente donne è patetico: tra gli iraniani il ricordo di altre due è troppo fresco. Una è Zahra Rahnavard, la moglie del candidato perdente Mir Hossein Moussavi, che ha guidato la sua campagna elettorale in aperta sfida ad Ahmadinejad, dal palco dei comizi, sopra la folla verde dei sostenitori. L’altra è la giovane in jeans simbolo della protesta, Neda, colpita al cuore da un proiettile delle forze di repressione, morta a terra con un rivolo di sangue che le usciva dalla bocca. Il calcolo di Ahmadinejad non è destinato soltanto all’esterno. I tre ministeri al femminile sono Sanità, Affari sociali e Istruzione, i più importanti per quella classe media urbana che osteggia così tanto il presidente. Se ci sono donne e quote rosa da festeggiare, sono quelle del vicino orientale dell’Iran, l’Afghanistan. Gli inviati raccontano di donne determinate in fila per il voto, per battere il rischio di un ritorno dei talebani. Le afghane hanno provato sulla loro pelle che cosa è meglio per loro e, guarda un po’, stanno dalla parte della novità che arriva da occidente.

Per inviare la propria opinione a Corriere della Sera e Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it
lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT