Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Ero presente a entrambe le serate scaligere. Per una "milanese" come me, residente ora a Gerusalemme, è stato come vivere un sogno. In particolare, il Requiem è stato travolgente nella sua drammatica potenza e grazie a un'esecuzione perfetta. Personalmente non ho condiviso le critiche al dopo concerto. Che Tel Aviv festeggiasse con fuochi di artificio la serata non mi è apparso per nulla sconveniente, nè ho avuto l'impressione che le persone che mi stavano vicino la considerassero tale, come invece anche certa stampa israeliana sottolinea. Che ci fossero malumori si è avvertito, ma, a mio avviso, non c'entravano con la serata che invece ha visto oltre 100.000 persone ascoltare in "religioso" silenzio la musica possente di Verdi. Per quanto riguarda Barenboim, apprezzo la sua iniziativa di creare, con la musica, un ponte tra israeliani e palestinesi. Meno le sue opinioni che, per il fatto di essere formulate da un personaggio del suo calibro, diventano inevitabilmente verità indiscutibili.