Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
un'immagine recente del giornalista tipo, preferito da Paolo Serventi longhi.
Cari amici, vorrei approfittare del weekend per dare il mio contributo all' International Federation of Journalism (IFJ), sindacato mondiale dei giornalisti, nel suo nobile sforzo per l'espulsione dei sionisti. Lo farò citandovi alcune piccole notizie che forse non avete letto, dato che i giornalisti italiani, forse perché quasi tutti appartenenti al sindacato unico italiano FNSI e dunque membri di diritto dell'IFJ, ne condividono spesso almeno un po' il riserbo su argomenti sensibili. Scusate se sarò un po' lungo, ma vedrete che avremo ragioni per stare allegri. Qual è la colpa principale di Israele nel mondo del giornalismo? A parte il fatto che gli israeliani sono un po' ebrei, il che dà probabilmente un po' sui nervi ai puri eurarabi membri del board dell'associazione vi è una colpa probabilmente irritante per gente come il buon Serventi Longhi, che a lungo ha servito il comunismo e post: Israele pratica la più larga libertà di stampa. Il che naturalmente è contro la natura di un sindacato mondiale dei giornalisti, il quale non può che desiderare la censura universale e la repressione più dura degli abusi politici e morali commessi con la stampa. Solo così si può salvare la dignità di una professione che, ammettiamolo, è sempre a rischio di degenerazione libertaria. Ecco perché vi racconto alcuni casi esemplari usciti in questi giorni in paesi giustamente NON espulsi dall'IFJ. Il primo caso lo conosciamo tutti, e quasi quasi mi vergogno a parlarvene. NON è stato certamente espulso dall'IFJ l'Iran (che se non mi sbaglio è anche influente vicepresidente dell'assemblea dell'Onu, dell'Unesco e quant'altro). Bene, pensate che fra un tiro al piccione con gli studenti, la seminagione urbana di gas lacrimogeni, la moltiplicazione biblica dei pani e delle schede, le prediche del venerdì e altre nobili attività religiose, i pretoni che governano l'Iran hanno trovato il tempo di arrestare l'altro giorno altri cinque giornalisti: "At least 31 journalists to date have been imprisoned, along with six who were arrested before the election. Most of the detained journalists work for the local media, although one, Maziar Bahari, is a reporter for Newsweek, Among the detainees, 16 work for print publications, four for online publications and two in television, while eight are bloggers. Seven are freelancers. In addition to the new arrests, a court in Teheran sentenced another journalist, Saeed Matin-Pour, to eight years in prison. The court convicted Matin-Pour of having "relations with foreigners and propagating against the regime," and sent him to Evin Prison." Bravi ayatollah, complimebti! Che bel posto, eh, per fare i giornalisti... o righi dritto, oppure... Notate che questa notizie non viene dall'IFJ, troppo riservato per lodare apertamente gli iraniani come meritano, che dunque di questi dettagli non si occupa, ma bada solo a raccogliere le quote per retribuire i suoi dirigenti, bensì da un'altra associazione più ciarliera, The commettee for protect journalist, che lavora senza neanche chiedere contributi ed avere paesi membri. Il secondo caso è accaduto nella West Bank, il territorio del (virtuale) stato di Palestina, che naturalmente è membro dell'IFJ e NON è stato espulso. Scrive il Jerusalem Post, organo sionista e dunque espulso, ma comunque bene informato: "Palestinian Authority President Mahmoud Abbas decided on Wednesday to ban Al-Jazeera television from operating in the West Bank after accusing it of inciting against him and the PA government. The decision drew strong condemnations from Al-Jazeera and many Palestinians who accused Abbas of cracking down on political opponents and critics. PA security officers raided the Al-Jazeera offices in the center of Ramallah and informed workers of the decision to ban them from operating in the West Bank. The decision means that Al-Jazeera would not be able to broadcast from any area under the control of the PA. Al-Jazeera journalists, most of whom hold Israeli-issued ID cards, said that they would continue to operate from the station's offices in Jerusalem. [Capite, qui si vedono i danni dell'infame libertà di stampa israeliana che naturalmente danneggia il buon nome dell'Autorità Palestinese, UV] The station was banned for broadcasting statements made by top PLO leader Farouk Kaddoumi in which he accused Abbas and former PA security commander Muhammad Dahlan of conspiring with Israel to assassinate Yasser Arafat. Kaddoumi made the allegations during a news conference in Jordan earlier this week. Al-Jazeera and several other Arab media outlets had aired Kaddoumi's statements, enraging Abbas and his senior aides in Ramallah. Since its establishment in 1996, Al-Jazeera has been targeted by several Arab governments, which have closed down its offices and arrested its correspondents. Abbas's security forces have been systematically targeting journalists over the past few years. In the past year, at least seven Palestinian journalists and writers were arrested and held without trial in PA detention centers for allegedly criticizing the performance of Abbas and his prime minister, Salaam Fayad. Senior PA officials have repeatedly accused the Qatar-based network of serving as a free platform for Hamas and the Muslim Brotherhood. [Come se non fosse loro diritto di appoggiare Hamas: non lo fa anche l'eroica Morgantini? UV] About two years ago, Fatah activists torched two vehicles belonging to Al-Jazeera in Ramallah. They are also believed to be responsible for setting fire to the home of a Nablus-based correspondent for Al-Jazeera during the same period. Al-Jazeera crews and journalists have been banned from entering the Mukata presidential compound for the past year. Last month, PA policemen stopped a crew belonging to Al-Jazeera in Hebron and confiscated their tapes. The crew had prepared a story about a young Palestinian man who had died in one of the PA detention centers. His family claimed he had been tortured to death after his interrogators accused him of membership in Hamas. The PA security forces said the detainee died after jumping from the second floor of the prison building while trying to escape. [è una storia che dovrebbe piacere a Dario Fo, chissà perché non ci ha fatto una nuova edizione della "morte accidentale di un anarchico"? UV]The order to ban Al-Jazeera was signed by Fayad in his capacity as minister of information. A statement issued by the ministry accused the network of devoting large segments of its broadcasts to incitement against the PLO and the PA. The statement said the decision was needed to "protect the interests" of the Palestinians in wake of Hamas's "lies and fabrications." Fayad said that he expected all media representatives who work in the PA territories to operate in a way that does not contravene the national interests of the Palestinians and the rule of law. Walid Omari, an Israeli Arab who serves as Al-Jazeera's bureau chief in Israel and the Palestinian territories, expressed regret over the decision to ban him and his team from working in the West Bank. Omari denied that Al-Jazeera had been inciting against the PA leaders and voiced hope that the decision would be rescinded. Al-Jazeera's main headquarters in Qatar expressed "deep astonishment" over the decision, saying it reflected the PA's intolerance toward any form of criticism. The station said it was not clear why the PA chose to take such a measure against Al-Jazeera while many other media outlets also reported on Kaddoumi's charges from Jordan. " Come vedete, è uno scontro fra titani della libertà di stampa: perché, chiede Al Jazeera, chiudono solo me e non gli altri? Ultima notizia, che c'entra tangenzialmente ma può darvi una certa allegria, mostrandovi che c'è ancora abbastanza fede nel mondo per non lasciare libera la comunicazione di fare tutti i suoi danni: Il governo dell'Arabia Saudita (che NON è stata espulsa dall'IFJ) ha emesso una legge per proibire la costruzione di sale cinematografiche sul suo territorio. Purtroppo la decisione non deriva solo da un sano spirito censorio ma ha anche ragioni morali. "One of the main problems for Saudis is having mixed theaters," Saadi explained. "We have mixed restaurants in Saudi, but at a cinema you have men and women entering a dark room and hanging out together." E' ragionevole: già i ristoranti misti sono un'audacia, ma vi figurate voi delle donne che stanno sedute al cinema accanto agli uomini? Al buio? E' l'anticamera dell'inferno. Speriamo che presto Eurabia segua almeno l'esempio di Rotterdam, dove dopo la nomina di un sindaco islamico le donne possono entrare a teatro solo in una balconata separata... Ma poi c'è anche il fatto che il cinema diffonde delle idee e quindi va accuratamente controllato, come purtroppo non avviene nei paesi corrotti come Israele. Insomma, un'altra ragione per il nobile e moralissimo IFJ. C'è speranza se tutto questo avviene nell'Islam. Magari presto arresteranno anche qualcuno di noi: per vilipendio dell'IFJ o della sua sezione italiana...