domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sarà una tradizione, ma non è un buon motivo per mantenerla 20/06/2009

Ricordo ai cari amici di Informazione corretta che il burka è un modello d'abito in uso già da molti secoli. Su di un libro dell'editore piemontese Priuli e Verlucca (almeno così mi sembra di ricordare) dal titolo "le vie della fede attraverso le Alpi", viene riportata un'incisione del XIII secolo in cui compare, tale e quale oggi, appunto il Burka, quello in uso in Afghanistan con davanti agli occhi una spece di grata...

Evidentemente deve essere piuttosto pratico se in tutti questi secoli non ha subito gli influssi della moda...

o è solo il simbolo dell'oppressione contro la donna dei regimi islamici ?

ben venga quindi una nuova legge in Francia... con la speranza che possa poi influenzare anche il legislatore italiano.

lettera firmata

Gentile lettrice, in quello stesso secolo che lei cita c'era l'abitudine dei roghi in piazza. il fatto che siano così antichi le sembra forse un buon motivo per riprenderne l'uso ?

un saluto cordiale, IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT