mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Ugo Volli
Cartoline
<< torna all'indice della rubrica
I nostri ayatollah non occorre andarli a cercare a Teheran, stanno soprattutto a Bruxelles 19/06/2009

Eurabia perde il pelo ma non il vizio. Sconfitto disastrosamente alle elezioni, il terzomondismo dell'Unione Europea continua imperterrito il suo tragitto. Vi racconto tre esempi dalle cronache di ieri. Primo: il governo laburista inglese, avendo ottenuto circa il 17 per cento dei voti è finito terzo dietro i conservatori e un partito nazionalista britannico. Qual è la prima rilevante iniziativa di politica internazionale che ha preso? Mandare il suo ambasciatore in Libano a incontrare in pompa magna il leader parlamentare di Hizbullah, a sua volta perdente alle elezioni. Fra trombati evidentemente ci si intende.
Secondo esempio. Il consiglio dei ministri degli esteri europei, in una dichiarazione emessa lunedì su istigazione francese, ha preso forte posizione in favore dei colloqui interpalestinesi fra Hamas e Autorità Palestinese e per la prima volta non ha più ripetuto la richiesta del "quartetto" internazionale sul Medio Oriente che Hamas rinunciasse al terrorismo e riconoscesse Israele. Sembra un dettaglio, ma è fondamentale, perché sul piano diplomatico questa richiesta è il maggior ostacolo fra Hamas e il governo palestinese.
Terzo: lo stesso consiglio ha deciso di mantenere congelato il miglioramento dei rapporti con Israele che era stato votato l'anno scorso e non realizzato concretamente dopo l'operazione Piombo fuso. Generosamente non ha fatto come volevano Belgio e Lussemburgo, cioè non ha semplicemente annullato l'"upgrading" delle relazioni, ma ha deciso di continuare la sospensione.
Mi direte che tutto ciò è male, ma non c'entra con le elezioni. E invece no, perché, con la sola eccezione di Malta e della Grecia, due settimane fa in tutt'Europa hanno vinto le posizioni contrarie al terzomondismo, all'immigrazione selvaggia, al multiculturalismo. Le politiche europee sul conflitto in Medio Oriente invece sono tutte ancora improntate a questa ideologia: l'Europa è buona, antimperialista, multiculturale (e quindi per Hamas e contro Israele per l'immigrazione e contro l'identità dei paesi europei, per l'Islam e contro i suoi critici), checché ne dicano i suoi elettori. E poi si lamentano (a bassa voce) della mancanza di democrazia delle elezioni iraniane... Ma i nostri ayatollah non occorre andarli a cercare a Teheran, stanno a Downing Street, al Quai d'Orsay, in Olanda e soprattutto a Bruxelles – con la stessa serena coscienza di essere dalla parte della virtù. E se il popolo non segue, peggio per lui.

Ugo Volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT