Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Al TG1 delle 20 del 10/06/2009 è stato annunciato un servizio che avrebbe dovuto far vedere un luogo segretissimo. La suspence prima di tutto. Lo spettatore è stato quindi introdotto in un'antica sinagoga di Kabul, che davvero segreta non può essere considerata; basti pensare ai numerosi servizi apparsi nei media, negli ultimi anni, sui due ebrei rimasti in Afganistan, e ora ridotti a uno solo (non so bene se l'altro sia morto o sia finito in prigione). Lo scopo non era però quello, annunciato, di far vedere la sinagoga, che non si è neppure capito quanto sia eventualmente bella ed interessante, ma di parlare con questo sopravvissuto ad una diaspora (e ad una feroce repressione) che ha fatto dissolvere una comunità antichissima. La RAI lo ha anche intervistato, chiedendogli (con ben poco tatto!) se non avesse mai pensato di convertirsi all'Islam. Ma il nostro ha ben risposto, ricordando, e guardando verso l'alto, che tutti abbiamo un unico Dio. Il breve servizio si è quindi concluso mostrando questo ultimo sopravvissuto che scherza, sulla pubblica via, coi suoi amici islamici. Ma il giornalista conosce la realtà di questa antichissima comunità, antecedente all'islam, rimasta per millenni nella capitale afgana, ed ora dissolta? Forse no, né probabilmente gliene interessa più di tanto. Serviva piuttosto a mamma RAI far vedere come il programma del Presidente Obama di riavvicinamento pacifico tra le grandi religioni sia, in effetti, facile da realizzarsi. Che poi sia ben diverso il rapporto degli ebrei coi loro amici, da quello con le autorità, questo non deve interessare allo spettatore italiano, che deve anzi credere l'esatto comtrario. Solo l'altro giorno abbiamo sentito il programma enunciato dal nuovo Direttore del TG1 Minzolini, che ha assicurato di voler presentare la realtà vera, senza falsi giri di parole. Se questo è il modo di iniziare, temo che, per avere dei TG1 onesti dovremo aspettare il prossimo direttore. Emanuel Segre Amar