sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.06.2009 Romano nasconde la testa sotto la sabbia
e nega l'evidente contraddittorietà di due sue risposte

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 giugno 2009
Pagina: 51
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Il ritorno dei palestinesi fra giustizia e realismo»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/06/2009, a pag. 51, la risposta di Sergio Romano ad un lettore dal titolo " Il ritorno dei palestinesi fra giustizia e realismo ".
Il lettore fa notare a Romano alcune discrepanze fra due sue risposte sul "diritto al ritorno" dei palestinesi. Le due lettere in questione sono state criticate da IC e per leggerle è sufficiente cercare "Sergio Romano" in archivio.
Romano, invece di rispondere al lettore, si limita a fare un riassunto delle risposte precedenti e a sostenere che non c'è contraddizione tra le due risposte. Questo dimostra quanto poco onesto sia, su tutti i fronti, Romano. Su Israele riesce solo a comporre articoli carichi d'odio e contraddittori. E se qualcuno glielo fa notare, nasconde la testa sotto la sabbia e nega l'evidenza. Ecco lettera e risposta:

Con molta sorpresa constato una sua evidente contraddizione: l’aneddoto da lei citato nella sua risposta al signor Blasetti ( Corriere, 21 maggio) sembra confermare le critiche rivolte a Israele in merito al rifiuto del «ritorno» dei profughi palestinesi. In un’altra risposta ( Corriere, 7 maggio) lei affermava che, cito a memoria, tra tutte le rivendicazioni portate avanti dai leader palestinesi, quella del «ritorno» era quella oggettivamente meno sostenibile. Accettare lo Stato d’Israele a condizione di imporre il ritorno dei profughi palestinesi sul suo territorio è una evidente contraddizione in termini. Per le ragioni demografiche che, se non vado errato, lei stesso ha avuto modo di evidenziare, tale Stato non potrebbe sopravvivere a lungo.
Rony Sutton
r


Caro Sutton,

R
iassumo per i lettori i termini della questio­ne. Un lettore mi ha scritto per esortarmi a ricono­scere che i palestinesi, se vo­gliono un accordo, dovrebbe­ro smettere di avanzare «quel tanto reclamato diritto del ri­torno ». Gli ho risposto che il ritorno dei profughi mi sem­bra essere effettivamente la meno ragionevole delle richie­ste avanzate dai palestinesi. E ho aggiunto che chi crede dav­vero nella soluzione dei due Stati deve rassegnarsi ad am­mettere
che Israele non potrà mai accettare il ritorno dei profughi in città e paesi che fanno ora parte del suo territo­rio nazionale.
Qualche giorno dopo un al­tro lettore ha preso spunto da una dichiarazione del rabbino capo di Roma contro il respin­gimento di immigrati prove­nienti dalla Libia per osserva­re che non è giusto pretende­re dagli italiani ciò che è rifiu­tato dagli israeliani. Ho rispo­sto che il confronto mi sem­brava zoppicante (sono feno­meni quantitativamente in­comparabili e destinati ad ave­re
conseguenze diverse), ma ho ricordato un’altra contrap­posizione evocata dall’ex mini­stro degli Esteri egiziano Bou­tros Boutros-Ghali in una con­versazione con Shimon Peres. Non è paradossale, chiese Bou­tros- Ghali, che Israele dia la cittadinanza israeliana a ebrei che non hanno mai vissuto in Palestina e si opponga al ritor­no di coloro che vi hanno vis­suto per molti secoli? Lei os­serva, caro Sutton, che fra que­ste due risposte vi è una con­traddizione. Nella prima ho detto che non è realistico chie­dere il ritorno dei palestinesi nel territorio israeliano. Nella seconda ho citato, dando la sensazione di approvarla, una osservazione con cui Bou­tros- Ghali mette in evidenza il doppio standard praticato da Israele verso gli ebrei e i pa­lestinesi.
Non credo di essermi con­traddetto. Continuo a pensare che il ritorno dei palestinesi sia per lo Stato d’Israele inac­cettabile e quindi in queste cir­costanze irrealistico. Questo non significa tuttavia che la posizione israeliana sia moral­mente impeccabile. Credo che vi siano circostanze in cui il re­alismo, nell’interesse della sta­bilità e della pace, debba pre­valere sulla giustizia. Ma vor­rei che questo venisse ammes­so esplicitamente senza alibi pretestuosi e infingimenti re­torici. Sarà più semplice com­prendere lo stato d’animo del­le famiglie dei profughi a cui è negato il ritorno e prendere provvedimenti che le compen­sino dalla speranza perduta.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT