domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Un ricordo di Paolo VI 02/05/2009
Ho letto con  interesse, sulla rubrica "Intersezioni" del Vs. inserto culturale di domenica 26 aprile u.s., gli articoli dedicati alla controversa figura di Pio XII e al prossimo viaggio di Benedetto XVI nella c.d. "Terra Santa". A proposito dell'intervento di Benny Morris, per il resto chiaro ed esaustivo, rilevo che Angelo Rocalli, come Pontefice,  non si recò in Israele, come invece scrive l'autorevole storico israeliano.
La visita, la prima, in assoluto, di un Papa, la compì, nel gennaio 1964, Paolo VI. Egli peraltro scrisse all'allora .Presidente dello Stato chiamandolo semplicemente "Signore" e non pronunciò mai, durante tutto il viaggio, l'espressione "Stato di Israele". Difficile, in ogni caso, dimenticare la differenza tra l'espressione di Paolo VI, ancora in buona salute, ma visibilmente preoccupato per la stringente compagnia della scorta" giordana in occasione della tappa alla Città Vecchia e l'aria serena, pur nella grande sofferenza fisica, di Giovanni Paolo II al Kotel o a Yad Wahem.
Cordialmente.
                                                                           Mara Marantonio Bernardini (Bologna)
 
E la lettera la mandò indicando sulla busta, dopo il nome, preceduto solo da "Signore", Tel Aviv come città destinataria.
Ah, la diplomazia vaticana, com'è rispettosa.
IC redazione

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT