mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
01.05.2009 Peggiorano le condizioni di salute di Roxana Saberi
Ingiustamente condannata in Iran a 8 anni di reclusione continua lo sciopero della fame

Testata: La Repubblica
Data: 01 maggio 2009
Pagina: 14
Autore: Cristina Nadotti
Titolo: «Iran, sta male la giornalista. Usa l´appello di Hillary: ''Liberatela''»

Riportiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 01/05/2009, a pag. 14, l'articolo di Cristina Nadotti dal titolo " Iran, sta male la giornalista. Usa l´appello di Hillary: ''Liberatela'' "

Il caso della giornalista statunitense Roxana Saberi, condannata a otto anni di carcere per spionaggio in Iran, serve a Hillary Clinton per parlare di «difficoltà nel trattare con il governo di Teheran». Il segretario di Stato Usa ha riferito ieri al Congresso sulla vicenda della freelance, che ha il doppio passaporto statunitense-iraniano e dal 2003 ha collaborato da Teheran con l´inglese Bbc e la Npr, la radio pubblica americana.
«Siamo molto preoccupati per le sue condizioni di salute - ha detto Hillary Clinton - Confermo che ha cominciato uno sciopero della fame». Nei giorni scorsi il governo iraniano aveva negato che la giornalista stesse rifiutando il cibo, sostenendo che si trattava di una farsa. «Stiamo utilizzando ogni canale, pubblico e privato, per la sua liberazione - ha precisato Clinton - ma da Teheran ci arrivano segnali contrastanti». Nei giorni scorsi, Amnesty International aveva chiesto il rilascio immediato e senza condizioni di Roxana Saberi, sottolineando in un comunicato che la giornalista «è solo una pedina degli sviluppi politici in corso tra Iran e Usa». «Il fatto che le accuse siano di volta in volta cambiate, dal momento dell´arresto fino al processo, indica che le autorità iraniane cercano qualsiasi scusa per tenerla in prigione», aveva dichiarato Hassiba Hadj Sahraoui, vicedirettrice del Programma Medio Oriente dell´organizzazione per i diritti umani.
Del caso Saberi si è occupato dieci giorni fa anche Barack Obama, che aveva negato ogni coinvolgimento della giornalista in attività di spionaggio e chiesto il suo rilascio. Il presidente statunitense, in occasione del capodanno persiano, aveva offerto a Teheran la possibilità di nuovi rapporti dopo anni di tensione, ma per ora le risposte iraniane sono state «contrastanti», come ha sottolineato Hillary Clinton per il caso Saberi. La liberazione della giornalista non è l´unico nodo da sciogliere nelle trattative tra Iran e Usa. Il mese scorso, durante una conferenza all´Aja, la delegazione statunitense aveva fatto avere una lettera a quella iraniana per chiedere la liberazione della Saberi e informazioni su altri due cittadini americani, tra i quali un agente dell´Fbi disperso in Iran da oltre due anni. Teheran non ha mai risposto alla lettera, un raro scambio tra due Paesi che non hanno relazioni diplomatiche da trenta anni. Ieri intanto il padre della giornalista ha fatto sapere che in caso di condanna anche nel processo di appello chiederà la grazia al leader supremo iraniano Ali Khamenei.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT