venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Giornale di Vicenza Rassegna Stampa
19.04.2009 Sfollati in Abruzzo ? in Palestina lo sono da 61 anni
Non è una barzelletta, è il Giornale di Vicenza

Testata: Il Giornale di Vicenza
Data: 19 aprile 2009
Pagina: 23
Autore: M.Sc.
Titolo: «Il popolo palestinese è sfollato da 61 anni»

Il GIORNALE di VICENZA non si smentisce mai, quando si tratta di pubblicare articoli pro-Palestina...restio invece alla pubblicazione di articoli  equilibrati su Israele, siano essi a carattere sociale, economico o politico. Il direttore è Giulio Antonacci.    Il parogone tra gli sfollati palestinesi e gli sfollati d'Abruzzo è privo di logica razionalità ed equilibrio...dimostra che anche il terremoto serve a produrre effetti mediatici pro-palestina...non importa se i morti sono italiani o altro..l'importante è che possano essere usati comne  spunti (e non esseri umani) per enfatizzare la situazione della Palestina...  Forse il cronista non conosce bene, sia in termini storici, sia in termini geografici la situazione...ma un direttore dovrebbe essere in grado di stabilire i confini del lecito e del non lecito.

Ecco l'articolo, uscito oggi, Domenica 19 Aprile 2009, a pag. 23

IL GIORNALE DI VICENZA

«Il popolo palestinese è sfollato da 61 anni»

«Vivere come i terremotati dell’Abruzzo, sfollati dalla propria terra, ma non da dieci giorni, bensì da quasi 61 anni». Ali Rashid, deputato di origine palestinese, ospite ieri a Vicenza, descrive così la situazione del suo popolo. «Rifugiati», definisce i suoi connazionali: una nazione, la Palestina, che non ha, e non è, uno Stato. «Non c’è un documento, nemmeno all’Onu, che parli di Palestina. Si cita l’Autorità nazionale palestinese, si parla di Cisgiordania, della Striscia di Gaza, ma non di Palestina».
Ali Rashid è stato ieri il primo relatore al primo dei quattro seminari di “Sinistra e Libertà”, la nuova associa- zione della sinistra, che propone un ciclo di incontri sui temi della pace, dei diritti e dell’ambiente. Il deputato palestinese ha denunciato «il silenzio sotto il quale passa un genocidio lento» nei confronti del suo popolo, «ingiustificabile, nonostante il fatto che gli ebrei abbiano patito uno streminio».
Ma a Rashid non fa difetto la speranza, fondata sul nuovo corso dell’amministra- zione statunitense: «Barack Obama ha già segnato una svolta - sottolinea Rashid - lui e i suoi collaboratori, che anche in questi giorni hanno incontrato i leader israeliani, hanno cambiato rotta rispetto al governo Usa precendente, dichiarando che la stabilità del Medio Oriente è nel loro interesse e che va fondata sull’esistenza di due Stati, uno israeliano e uno palestinese».
Prima del palestinese Rashid, la platea di quasi 80 persone intervenuta all’hotel S. Raffaele a Monte Berico, ha ascoltato l’intervento videoregistrato dell’ebreo Moni Ovadia, attore teatrale, scrittore, compositore. Il suo è stato una specie di manifesto della nuova sinistra. Fondato su due pilastri: «! ;Il rifiuto del Berlusconismo, patologia della democrazia», e «il rilancio della laicità, intesa come valori di giustizia, libertà, uguaglianza». Per Moni Ovadia occorre «che la sinistra esca dall’autoreferenzialità e torni a parlare ai cittadini, a rispondere ai loro bisogni, e a farli anche sognare». Una stoccata ai riformisti che dialogano con Berlusconi: «Un errore da fessi». E una sfida sui valori: «Non c’è libertà senza uguaglianza e solidarietà; non c’è giustizia senza giustizia sociale. Dobbiamo trasmettere ai giovani questi valori. Il cinismo, se lo imparino da soli».M.SC.

Per inviarfe la propria opinione al Giornale di Vicenza, cliccare sulla e-mail sottostante.


redazione@ilgiornaledivicenza.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT