domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Perchè sì ad un imam ? e proprio a quello ? 12/04/2009
copia di e-mail inviata a LIBERO:
 
Egregio direttore,
Ho passato le giornate, dallo scoppio del terremoto, davanti al televisore, non certo per curiosità, ma mossa da una pietà immensa, direi da partecipazione sacra al dolore composto dei sopravvissuti.
Ho seguito il funerale e ho pianto perchè mi sento davvero ferita, siamo un po' tutti terremotati in questi giorni, almeno così mi pare si possa dire delle persone sensibili.
La cermonia funebre andrebbe criticata nel suo svolgere, a mio parere, fin dai primi momenti. Il papa avrebbe dovuto arrivare con l'elicottereo, celebrare, dire pochissime parole, anzi, forse meglio non ne fosse stata detta nessuna da nessuno. Al posto di tante parole e canti e sermoni avrei letto i nomi di tutti i morti sotto le macerie. Questa era la vera preghiera!
Infine non avrei dato la parola ad un rappresentate dei musulmani, perchè, per quello che sappiamo poteva esserci un buddista, un testimone di Geova, un valdese, un protestante, un ebreo.... un appartenente a qualsiasi altro credo religioso fra le persone in quella immensa fila di bare, e allora perchè  dare spazio solo al rapprentante di un solo credo religioso? Anzi, per certo fra le vittime c'è un israeliano, forse era ebreo e allora magari si poteva dire che ieri era Pesach. O forse è stato detto nei pochi momenti in cui mi sono distratta per asciugarmi le lacrime?
Mai dimenticherò la cerimonia funebre di ieri, troppo grande il dolore davanti a quella distesa di bare, di fiori, di ricordi d'infanzia.
Sono insegnante in pensione, passato il momento della partecipazione collettiva spero di avere contatti con insegnanti e educatori per parlare di cosa si può fare per dare una mano. Se serve, metto la mia esperienza a disposizione.
Maria Pia Bernicchia
Verona


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT