domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il nostro giudizio è ancora più severo 12/04/2009

Ho seguito in questi giorni quello che le persone di buona volontà stanno facendo per alleviare le sofferenze dei terremotati. Ho visto la squadra di persone preparate per rendere meno pesante il dolore dei bambini e ho ammirato questa comitiva di "esperti di dinamiche di elaborazione del dolore". Fra le righe ho sentito che qualcuno faceva riferimento a "La vita è bella". A me si è gelato il sangue... Oggi vedo che anche Voi avevate  ripreso il commento al film dopo l'intervento sul Corriere della Sera di Simone Veil. Dovremmo essere tutti un po' più attenti e prudenti, certi confronti non si dovrebbero fare, assolutamente. I volontari nella zona terremotata in Abruzzo in questi giorni cercano di rasserenare i bambini senza niente togliere alla cruda realtà che è sotto i loro occhi. Sono persone speciali che davvero vanno ammirate e lodate. Paragonarle ad un regista significa snaturare la sacralità del loro impegno...Il film di Benigni mi aveva procurato dolore. Lo vidi appena uscì, la prima sera che veniva proiettato in una sala cinematografica della mia città. dove oltre a me c'erano pochissime persone e alcuni mangiavano i maledetti pop corn... la prima parte del film è bella, lirca, carica di poesia...ma la seconda mi ha ferito. Io sono nella ricerca storica da decenni, metto insieme pezzi di puzzle di vite spezzate di bambini... io so cosa sia stato il Lager per i bambini. Questa mia "non approvazione" del lavoro di Benigni mi costò critiche da parte di persone esperte che invece lo lodarono da subito. E la mia meraviglia è stata tanto più grande perchè la lode veniva da esperti nella diffusione di tecniche mirate per spiegare la Shoah, tecniche che sono in netta contraddizione con il metodo adottato da Benigni... Benigni è un grande istrione, è davvero straordinario, ma la Shoah è un oceano di dolore che non si può, non si deve  cercare di sdrammatizzare. Ogni volta che sento qualcuno che muove una critica negativa al film "La vita è bella" mi sento meno sola!

maria pia bernicchia Verona


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT