venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
10.04.2009 Per l'ex-terrorista Gerry Adams Hamas è un ''movimento complesso''
Te pareva, e Udg non lo contraddice mai

Testata:
Autore: Umberto De Giovannangeli
Titolo: «Negoziare a Gaza come si fece a Belfast»

Riportiamo dall'UNITA' di oggi, 10/04/2009, a pag. 26, l'intervista di Umberto De Giovannangeli a Gerry Adams, dal titolo " Negoziare a Gaza come si fece a Belfast "

Adams paragona Gaza a una prigione a cielo aperto (i carcerieri, naturalmente, sarebbero gli israeliani). Per quanto riguarda Hamas, Adams dichiara: " Su questo punto il mio pensiero coincide pienamente con quello di Jimmy Carter: Hamas è un movimento complesso, con diverse sfaccettature al suo interno, comunque fortemente radicato nella società palestinese. Escluderlo da un negoziato finisce per favorire le frange più estreme. Questo non giova a nessuno, neanche a Israele. La pace si fa con i nemici".
Hamas sarà anche un movimento complesso, ma è anche terrorista e ha uno statuto nel quale non riconosce lo Stato di Israele. La pace si fa tra nemici, ma solo quando da entrambe le parti c'è la volontà di farla.
Udg, nell'intervista, non contraddice mai le affermazioni di Adams, dando prova che la definizione di Hamas come "movimento complesso" in realtà significa la sua legittimazione. Il che rientra nella logica di uno che ha praticato il terrorismo quale lotta politica.  
Ecco l'articolo:

Tutti noi abbiamo l’obbligo di far sì che ciò che di terribile è accaduto a Gaza non debba ripetersi. E l’unica via da percorrere per dare concretezza a questo impegno, è la via del dialogo, del negoziato diretto tra tutte le parti i conflitto. Non esistono guerre eterne. Non lo è stato nella mia terra, l’Irlanda del Nord, non deve esserlo per la Palestina. Nel destino dei popoli non c’è il marchio incancellabile del sangue e dell’odio». La tragedia di Gaza vista dagli occhi di uno dei protagonisti della lunga, tormentata e insanguinata marcia verso la pace in Irlanda del Nord: Gerry Adams, leader del Sinn Fein, il più importante partito cattolico nordirlandese, braccio politico dell’Ira. Nei giorni scorsi, Adams ha visitato la Striscia di Gaza.
Lei ha visitato Gaza. Quali impressioni ne ha ricavato?
«Sconvolgenti. I segni della guerra sono ovunque. Nelle case distrutte, nell’emergenza umanitaria che riguarda centinaia di migliaia di persone, in maggioranza bambini e adolescenti. Su quelle macerie non può crescere la speranza, ma solo rabbia, disperazione. Gaza resta ancor oggi una enorme prigione a cielo aperto da dove è impossibile uscire. La mancanza di qualsiasi libertà di movimento rappresenta una odiosa, iniqua, inaccettabile punizione collettiva. Ma la gente di Gaza è anche gente orgogliosa, che desidera vivere libera e in pace. Non è vero che Gaza è un covo di estremisti fanatici. Ognuno di noi ha l’obbligo morale, prima che politico, di fare tutto il possibile perché ciò che è accaduto non si ripeta».
Ricercare la pace. Nobile intendimento. Ma come concretizzarlo?
«Non esiste altra via che quella del negoziato. Negoziato diretto tra la leadership israeliana e quella palestinese. Con il supporto attivo della comunità internazionale, in particolare degli Stati Uniti. Le prese di posizione del presidente Obama sono in questo senso incoraggianti. Non esistono scorciatoie militariste per veder riconosciuti i propri diritti. E questo vale sia per gli israeliani che per i palestinesi. A volte ci vuole più coraggio a deporre le armi che a utilizzarle. E un primo passo nella giusta direzione è una completa cessazione di ogni ostilità e la libertà di circolazione per tutti».
Lei parla della necessità di un negoziato diretto tra tutte le parti in conflitto. Anche Hamas?
«Su questo punto il mio pensiero coincide pienamente con quello di Jimmy Carter: Hamas è un movimento complesso, con diverse sfaccettature al suo interno, comunque fortemente radicato nella società palestinese. Escluderlo da un negoziato finisce per favorire le frange più estreme. Questo non giova a nessuno, neanche a Israele. La pace si fa con i nemici».
Usa e Ue pongono il riconoscimento di Israele da parte di Hamas come precondizione di un possibile negoziato.
«Penso che il riconoscimento di Israele debba essere lo sbocco di un dialogo tra le parti. Quel che conta è che le armi tacciano da parte di tutti. Questa sarebbe la vera svolta».
Il governo israeliano ha rifiutato di incontrarla.
«Mi dispiace di questo perché evidentemente non si è compreso lo spirito di questa mia visita. Una cosa posso dirle, partendo dalla mia esperienza di vita: come leader di un partito che per anni è stato censurato e demonizzato; un partito che ha visto uccisi molti dei suoi membri, ho maturato la consapevolezza che solo il dialogo tra tutte le parti può essere la chiave di successo per la costruzione di un processo di pace».
Un processo che in Irlanda del Nord si è inverato con gli «Accordi del Venerdì santo» del 1998. È uno schema esportabile anche in Medio Oriente?
«Alcune affinità possono essere riscontrate ma esistono anche differenze significative. Ma è chiaro - e ciò è valso in Irlanda del Nord come vale per il conflitto israelo-palestinese - che la pace è possibile solo se le leadership in campo, in ambedue le parti, sono pronte ad assumersi rischi e accettare un compromesso».
ha collaborato Osama Hamdan

Per inviare la propria opinione all'Unità, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT