domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La funzione di Informazione Corretta 02/04/2009

Ho letto la lettera del professore che esprime critiche verso i libri di storia. Anch'io sono un'insegnante e faccio il possibile per combattere i pregiudizi. Insegno filosofia e scienze umane. Per filosofia  utilizzo Protagonisti e testi della filosofia di Abbagnano Fornero. Quando presenta la nascita della filosofia cristiana c'è una pagina piena di affermazioni terrificanti contro l'ebraismo...  ho risolto il problrma "smontando" la pagina e dando da leggere alcune parti delle testo di Anne Cagiati "settanta domande sull'ebraismo". Mi si ripresenta lo stesso problema quando tratta degli scritti giovanili di Hegel.... ripete tutti i suoi pregiudizi senza spendere mezza parola per smontarli. Anche in questo caso ho risolto nello stesso modo.  Quando spiego psicologia sociale, dopo avere spiegato i pregiudizi, ho scritto un piccolo approfondimento sull'antisemitismo. 

Vi lancio una proposta , perchè non inventate qualcosa per insegnare a noi insegnanti a smontare pregiudizi? A me farebbe piacere partecipare.  Nella vostra risposta al professore c'è però un'affermazione che mi lascia perplessa. Cosa c'entra che i professori siano di provenienza sessantottina? Io stessa ho avuto insegnanti "di provenienza sessantottina" e vi assicuro che mi hanno insegnato a pensare! Mi sembra un modo subdolo di accusare la sinistra di tutti i mali possibili. Vi invito a rileggere "Destra e sinistra  ragioni e significati di una distinzione politica" di Norberto Bobbio. Personalmente mi considero di sinistra perchè la sinistra nel suo insieme ha costruito diritti sociali e diritti speciali quindi ha reso concreti i diritti anche per tutti coloro che non sono nè ricchi nè fisicamente perfetti.... mi sembrano valori non da poco! Una mia allieva dislessica anni fa mi disse che lei doveva combattere l'antisemitismo perchè apparteneva a una minoranza!

Cordialmente,

Lucia Sibona   

Gentile lettrice,  sono soprattutto i testi di storia moderna e contemporanea ad essere colmi di pregiudizi contro Israele. Ma anche i testi di filosofia possono essere antisemiti, e non tutti gli insegnanti sono come lei, pronti a smontarne le falsità antisemite. Nella risposta al suo collega abbiamo fatto riferimento alla "provenienza sessantottina" solo perchè conosciamo personalmente alcuni autori che hanno quella formazione. Personalmente non abbiamo nulla contro la sinistra, ma non può non essere d'accordo che oggi l'odio contro Israele e. diciamolo pure, gli ebrei vivi, trova consensi soprattutto fra un certo tradizionalismo cattolico, nell'estrema destra nazi-fascista, e in parecchie componenti della sinistra etsrema.  Lei poi ci chiede "Vi lancio una proposta , perchè non inventate qualcosa per insegnare a noi insegnanti a smontare pregiudizi? " La ringraziamo per la fiducia. Vede, pensandoci bene, la funzione di informazione corretta è proprio quella di fornire materiali per combattere la disinformazione. Ci auguriamo possano essere utili a lei e a tutti gli insegnanti che ci leggono.

Un saluto cordiale, IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT