lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.03.2009 Londra, un Hezbollah in parlamento
E' lo stesso fotografato a braccetto con D'Alema

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 marzo 2009
Pagina: 19
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Londra, un Hezbollah in parlamento»

Ieri a braccetto con D'Alema, oggi " visiting criminal " al Parlamento inglese. Complimenti alla carriera !

Londra ha invitato l'esponente di Hezbollah Hussein Haji Hassan a partecipare a un incontro di parlamentari inglesi sulle nuove strategie di pacificazione dell'area. E' lo stesso Hassan che, nel 2006, era stato fotografato a braccetto con Massimo D'Alema, allora ministro degli Esteri italiano. C'è da augurarsi che il parlamento inglese non sia formato da cloni di D'Alema...
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/03/2009, a pag. 19, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Londra, un Hezbollah in parlamento ".

GERUSALEMME — Un Hezbollah in Parlamento. Senza pregiudizi, senza freni inibitori, la politica mediorientale degl'inglesi s'arricchisce d'un nuovo episodio: Hussein Haji Hassan, deputato dell'ala politica di Hezbollah, è partito ieri per Londra e parteciperà a un incontro di parlamentari inglesi sulle «nuove strategie per una pacificazione dell'area».
È piuttosto raro che un esponente dei fondamentalisti musulmani libanesi venga ricevuto in Gran Bretagna; caso unico, che abbia addirittura accesso al Parlamento. In Israele, storcono il naso: «Non c'è da stupirsi di questo invito. Anche se i giochi li fa l'amministrazione Obama, non la Gran Bretagna — dice Eyal Zisser, politologo esperto di cose libanesi all'Università di Tel Aviv —. Non è una bella notizia. È l'Europa che dice a Hezbollah: okay, siete troppo forti, senza di voi non si fa nulla. E noi abbassiamo la testa».
C'era già passato D'Alema, da ministro degli Esteri. Perché questo Haji Hassan è lo stesso deputato che nell'agosto 2006, durante una visita fra le macerie della Beirut bombardata, era finito sulle prime pagine dei giornali italiani mentre passeggiava sottobraccio con l'allora esponente ds. La comunità ebraica italiana s'era scatenata, all'epoca, sostenendo che D'Alema era «l'unico ministro europeo, a parte la Francia, ad appoggiare gli Hezbollah», costringendo il libanese a una goffa precisazione: «Sulle macerie si camminava male — disse —, ho preso D'Alema a braccetto per dargli più sicurezza».
Quel che accade dimostra che la posizione di D'Alema non è più tanto isolata, in Europa: sulla lista nera degl'impresentabili soltanto nel 2007, gli Hezbollah stanno diventando interlocutori degl'inglesi. Non ancora del governo, col quale non ci sono incontri ufficiali dal 2005, ma del Parlamento sì: «Questa visita è coerente con la politica di Gordon Brown— dice una portavoce di Downing Street - : intendiamo esplorare contatti con membri dell' ala politica del movimento». Un mese fa, il ministro degli Esteri inglese, David Miliband, ha apertamente riconosciuto che con Hezbollah si sta parlando ai piani più alti, «nello scopo di convincere la dirigenza ad abbandonare politiche violente e a giocare un ruolo più costruttivo nell'area». L'agenda di Haji non prevede, che si sappia, incontri d'altro tipo. E per evitare comunque problemi, il Foreign Office gli ha concesso un visto «singolo».
D'entrata e d'uscita. Limitato ai giorni del meeting.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT