domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Comunità Armena ringrazia Volli 26/03/2009

Spettabile Redazione,

vi preghiamo di trasmettere al sig. Volli il nostro più sentito ringraziamento per il suo pregevole articolo del 23 marzo nel quale censura nettamente un precedente pezzo di Danielle  Sussmann.

Condividiamo pienamente il suo intervento, in particolare nell’introduzione laddove scrive che tutti (e nella fattispecie gli ebrei ed i loro amici) debbono essere profondamente  impegnati a testimoniare e lottare perché non si ripeta non solo la Shoà ma anche qualunque genocidio.

Ebbe ad affermare  Gad Lerner (intervista nel 2003)  che “il massacro del popolo armeno è stato il primo, atroce genocidio del ventesimo secolo. E purtroppo anche il meglio riuscito: quel popolo è stato trucidato e disperso ma – a differenza di quanto avvenuto con lo sterminio degli ebrei – il mondo non ne conserva memoria”.

Ora, ad alcuni anni di distanza da quell’intervento, possiamo dire che fortunatamente le cosa stanno cambiando. Il genocidio armeno non è più relegato negli archivi bui della storia dove cercavano di nasconderlo i carnefici del 1915, ma il diritto alla Memoria del popolo armeno riesce a conquistare sempre più vasti settori della società civile.

Ciò si deve a tanti fattori; non da ultimo anche ad interventi eticamente ineccepibili come quello di Volli.

Siamo  sempre stati contrari ad ogni negazionismo giacché esso è l’alibi per una successiva pulizia etnica, per un nuovo genocidio per un altro olocausto.

Fu proprio il giurista ebreo polacco Raphael Lemkin, ispirandosi anche alla strage degli armeni, a coniare il termine “genocidio” ed a porre le basi per un nuovo diritto internazionale (Convenzione Onu) che condannasse inequivocabilmente ogni atto genocidiario.

Insieme, occorre sconfiggere ogni tentativo di giustificare, di nascondere, di cercare attenuanti.

Con i nostri migliori saluti


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT